Digital Life

YouTube alza il limite di durata per alcuni filmati

Rimosso il limite!

A partire da questo mercoledì, YouTube ha fatto sapere che rimuoverà il limite di 15 minuti per un certo sottogruppo di utenti di riguardo. La decisione è stata presa in seguito al coinvolgimento sempre più significativo di compagnie come Hulu e Netflix, ma anche grazie allo sforzo di Google per promuovere il proprio Google TV.

In effetti a poco servirebbe creare un servizio televisivo se il tuo stesso sito di video, che guardacaso è il più importante del mondo, limita show, programmi e documentari a 15 minuti, una durata certo poco “televisiva”. Questo innalzamento della durata significa anche, sempre che YouTube ci assista, un significativo aiuto alla cultura. Lunghi video vuol dire anche poter pubblicare lezioni universitarie intere, film e lungometraggi indipendenti, vecchie glorie del cinema restaurate e così via.

L’aumento della durata è stato reso possibile dal potenziamento degli algoritmi che scovano i video illegali che incorporano materiale coperto da copyright. Il “sottogruppo” di cui prima parlavamo, in effetti, è composto da chi non ha mai uploadato materiale pirata.

Immagine CC di Webtreats

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us