Digital Life

Youtube a quota 4 miliardi di video al giorno

Cifre da record!

Cosa fai quando decidi di passare un po' di tempo in rete? Stando ai dati più recenti, è molto probabile che ti guardi un video su Youtube. Quattro miliardi di video visti al giorno, grazie anche all'integrazione con smartphone e tablet.

“Cifre da capogiro per Youtube in continua crescita”

Nel giro di otto mesi... - Un aumento di circa il 25%. Cifre da fare girare la testa, soprattutto se si pensa al grande numero di utenti che il sito ha sempre attirato. L'aumento di popolarità non sembra arrestarsi, anche se si guardano i dati relativi ai video caricati: 60 ore di video al minuto, rispetto alle 48 ore al minuto di 8 mesi fa. Impressionante, vero? Lo sarebbe ancora di più se questo portasse a un guadagno altrettanto ingente nelle tasche di Google, che possiede il popolare sito per la condivisione di filmati. Il terzo più visitato al mondo, dopo Facebook e lo stesso Google.

Video portatili - Dietro questo nuovo picco di attività sembrerebbe esserci la spinta di Google all'utilizzo del servizio di condivisione di video non solo attraverso il computer, ma anche grazie agli smartphone e alle televisioni che ora consentono di accedere ai contenuti di Youtube e visualizzarli sul grande schermo ad alta definizione. Secondo un articolo pubblicato dalla Reuters, inoltre, sembra che l'aumento sia dovuto al modo in cui il gigante con la gi maiuscola sta promuovendo l'utilizzo della piattaforma per contenuti meno amatoriali e più professionali.

Ma in soldoni? - Sempre stando allo stesso articolo, solo 3 miliardi di video alla settimana - rispetto ai 4 miliardi di video visualizzati in media ogni giorno - sarebbe monetizzabile. Un prezzo disinteressato? Non proprio, visto l'imminente lancio, proprio sugli schermi di Youtube, di un canale dedicato proprio alla popolare agenzia di stampa britannica. La Reuters TV porterà a un ulteriore aumento nelle visite al sito? Vedremo. Di certo l'acquisto di Youtube da parte di Google - avvenuto ormai nel lontano 2006 - sembra essere stato decisamente un buon affare. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

YouTube: le dieci curiosità da sapere

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

25 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us