Digital Life

Yahoo licenzia il capo e risale in Borsa

Dopo la scelta le azioni tornano a crescere.

La manager, dopo essere stata licenziata, ha inviato e-mail ai dipendenti

Il capo dei capi in Yahoo, Carol Bartz, lascia la poltrona: non è più il CEO del grande portale americano e le azioni salgono.

“La manager, dopo essere stata licenziata, ha inviato e-mail ai dipendenti”

Decisione involontaria - A quanto pare, l'ormai ex, amministratrice delegata di Yahoo ha inviato un'e-mail dal suo iPad ai dipendenti: ha informato la sua squadra di lavoro che la sua partenza non è in realtà un abbandono, ma è una decisione involontaria. In pratica è stata messa alla porta. La notizia, che sta facendo il giro del Web, è stata lanciata da numerosi siti focalizzati sull'economia digitale e, secondo i rumors, il prossimo CEO ad interim di Yahoo sarebbe Tim Morse, già membro dell'oligarchia dirigenziale del gruppo americano.

Brava a sforbiciare - Carol Bartz è arrivata in Yahoo a Gennaio del 2009, con l'obiettivo di risollevari le sorti aziendali. L'ex CEO viene ricordata per i suoi tagli dei costi, a partire da numerose posizione lavorative, nonché per la chiusura di numerose aree di business, come Zimbra, Geocities e Delicious. Ha anche stilato un accordo per la ricerca e pubblicità con Microsoft, per mostrare i risultati delle ricerche di Yahoo attraverso Bing. Ma l'accordo si è rivelato poco fruttuoso per Yahoo, infatti le performance finanziarie non hanno raggiunto fino ad ora i risultati sperati, mantenedo una flessione del 5% l'anno.

Dopo l'annuncio, risalgono - Subito dopo l'annuncio delle dimissioni, forzate o volute, di Carol Bartz, i mercati hanno premiato uno dei siti più anziani del Web: la crescita delle azioni di Yahoo durante l'after hours di martedì della borsa statunitense è stata del 6%, per un valore di 13.72 dollari ad azione. (ga)

7 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us