Digital Life

Xperia Play: l'interfaccia e la semplicità d'uso

Così si usa il telefono "griffato" PlayStation.

L'Interfaccia Android

Finora abbiamo parlato quasi esclusivamente degli aspetti ludici dell'Xperia Play, ma come se la cava il PlayStation Phone come dispositivo multimediale e telefono cellulare?

Grazie al sistema operativo Android 2.3, noto anche come Gingerbread, lo smartphone in questione è uno dei più avanzati in commercio. In maniera simile a quanto fatto da altri produttori come HTC e Samsung, Sony Ericsson ha scelto di "vestire" l'OS con una propria interfaccia e i risultati sono piuttosto positivi.

“L'Xperia Play è altamente personalizzabile”

Come tutti i dispositivi Android, l'Xperia Play è altamente personalizzabile. Si possono impostare tutte e cinque le schermate a propria disposizione disponendo in vari modi le icone, aggiungendo widget di vario tipo e cambiando l'aspetto grafico del tutto. Le oltre 200.000 applicazioni disponibili sull'Android Market offrono, in questo senso, ampie possibilità di scelta.

La crescita del mercato Android è diventata esponenziale in questi ultimi anni e, pur non raggiungendo le dimensioni dell'App Store, offre solide garanzie. Difficilmente, quindi, l'Xperia Play subirà il triste destino toccato prima di lui all'N-Gage di Nokia.

Nonostante tutto però, Android offre il fianco a un paio di critiche. Vista la sua enorme versatilità e apertura agli sviluppatori indipendenti, non è difficile imbattersi in applicazioni non propriamente "funzionanti". Comparato al sistema operativo iPhone, inoltre, ogni tanto appare meno solido e pronto alla risposta ai comandi, ma ciò non gli impedisce comunque di regalare grandi soddisfazioni.

Facilità d'uso

Viste le enormi aspettative che circondavano l'Xperia Play, era quasi inevitabile che alcune delle sue caratteristiche, una volta venute a galla, deludessero parte dei fan e dei curiosi che lo aspettavano al varco. Dal punto di vista ludico i produttori hanno sempre tenuto a specificare che questa non era una PSP2, ma è fuori di dubbio che alcune scelte non sono state le migliori possibili, a partire dal design e dallo schermo decisamente "sotto par".

Come dire, la partenza non è stata niente male, ma c'è spazio per significativi miglioramenti nel caso Sony Ericsson decida di dare seguito all'esperimento. Guardare troppo al futuro però risulterebbe ingeneroso per l'Xperia Play, che pur avendo alcuni difetti strutturali risulta già adesso piacevole e funzionale come dispositivo che fonde in sé le caratteristiche di un telefonino e di una console portatile.

I controlli "fisici" sono assolutamente fantastici, migliori addirittura di quelli della stessa PSP. L'idea di poter giocare, un giorno, a capolavori come Silent Hill e Final Fantasy VII (senza contare tutto il resto della corposa line-up PlayStation) su un dispositivo del genere, è un'attrattiva non indifferente.

Il valore aggiunto è rappresentato proprio dal fatto che oltre a essere una console da gioco dalle potenzialità notevoli, l'Xperia Play offre anche funzionalità da smartphone che, pur non raggiungendo gli standard più elevati del mercato, sono di assoluto livello. Se l'ultimo nato in casa Sony Ericsson avrà successo, questo sarà indubbiamente meritato, alla faccia di chi era già pronto a criticarlo ancora prima della sua uscita.

10 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us