Digital Life

Xbox 720 sei volte più potente di Xbox 360

Un nuovo processore la rende sei volte più veloce del modello attuale.

Il 2011 è stato l’anno di Nintendo 3DS, il 2012 di Sony PS Vita e di Nintendo Wii U. E il 2013? Gli esperti di settore non hanno dubbi: sarà l’anno dell’Xbox 720 - nome puramente indicativo - che sarà sei volte più veloce e potente dell’attuale console Microsoft Xbox 360.

“Maggiori dettagli arriveranno in occasione della fiera videoludica E3 di Los Angeles”

Kinect e 3D - Il controller principale sarà sicuramente il “solito” Kinect, magari in una nuova veste aggiornata, mentre il supporto sarà quel Blu-ray tanto caro alla diretta concorrente Sony e la sua PlayStation Non mancherà al’appello neanche la tecnologia 3D perché - checché ne dica Nintendo - è questo il futuro del settore videoludico. Tutto molto interessante, ma la vera marcia in più della prossima console di Microsoft sarà il suo motore grafico.

Potenza al giusto prezzo - Negli ultimi giorni, si è fatto un gran parlare della possibilità che la piattaforma della futura Xbox potesse basarsi sulla serie 7000 dell’ex-ATI (ora AMD), ma è un’innovazione che avrebbe sicuramente inciso in modo tutt’altro che trascurabile sul prezzo finale di vendita. L’azienda di Redmond avrebbe preferito scegliere, più saggiamente, la più rodata ed economica serie 6000 che garantisce comunque una potenza di calcolo mai vista prima.

Full HD 3D - L’Xbox 720, a essere precisi, utilizzerà un nuovo processore - derivato dal glorioso Radeon HD 6670 - in grado di supportare l’interfaccia DirectX 11 - aggiornata alla versione 11.1 visto che nel frattempo uscirà anche il nuovo sistema operativo Windows 8 - di gestire più display contemporaneamente e di trasmettere in uscita un segnale Full HD stereoscopico, compatibile con lo standard HDMI 1.4. Sarà, per fartela breve, sei volte più veloce dell’attuale Xbox 360 e più potente del 20% rispetto alla futura Nintendo Wii U.

Cpu multi-core? - Rimangono ancora da svelare parecchi dettagli, Questo processore, per esempio, che a quanto pare sarà il cuore pulsante della nuova Xbox, sarà affiancato da una “misteriosa” CPU multi-core aggiuntiva, oppure il tutto verrà integrato in un unico chip multifunzione, come è già accaduto per l’Xbox 360 Slim e per i modelli più recenti prodotti da Intel e AMD?

Estate videoludica - Stando a quanto trapelato da ambienti vicini a Microsoft, tutto - o quasi - verrà chiarito entro la prossima estate. Qualche indiscrezione potrebbe già arrivare a luglio in occasione della fiera E3 di Los Angeles, mentre ad agosto verranno finalmente inviati i kit di sviluppo alle software house per realizzare i giochi per la console di nuova generazione.

E chissà che la sorpresa più grande non possa essere il prezzo, particolarmente contenuto: un Xbox 720 a 199 euro potrebbe fare faville. (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I film più attesi dell'anno

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us