Digital Life

Xbox 360: l'aggiornamento di oggi in realtà aggiunge funzioni anti-pirateria

Sembrano modifiche poco rilevanti, ma...

Il nuovo aggiornamento di oggi della dashboard di Xbox 360 ufficialmente modifica le funzionalità riguardanti il caricamento dei giochi dal disco e aggiorna l'aspetto delle gamercard. Quello che però Microsoft non ha detto è che l'update racchiude alcune misure anti-pirateria volte a contrastare gli hacker di Call of Duty: Modern Warfare 2, Black Ops e Halo: Reach.

“L'aggiornamento di oggi parrebbe introdurre modifiche poco rilevanti, ma in realtà combatte la pirateria.”

Lo scorso novembre Eurogamer aveva discusso del modo in cui la dashboard di Kinect tagliava fuori i pirati da giochi quali Fable III e Need for Speed: Hot Pursuit. In sostanza, inserendo i nuovi dischi nel lettore di Xbox 360, il sistema cerca un nuovo codice. Le copie pirata dei giochi masterizzati sono imperfette e l'assenza di questo codice AP 2.5 impedisce loro di essere caricate correttamente. Inoltre, la console viene in questo modo individuata e bannata da Xbox Live.

Questi elementi AP 2.5 sono emersi per la prima volta nel disco di FIFA 09 nel 2008. All'epoca, però, il gioco non riusciva a trarre vantaggio da quella particolare cifratura. Ora appare chiaro che non si trattava di un esperimento destinato a scomparire senza lasciare traccia, poiché AP 2.5 è presente nei prodotti pubblicati di recente.

L'ultimo aggiornamento della Dashboard di Xbox 360 forza quindi il sistema affinché verifichi che siano presenti i requisiti richiesti nei giochi online più popolari, ovvero Modern Warfare 2, Black Ops e Halo: Reach.

Con questa mossa Microsoft raggiunge due obiettivi. Prima di tutto impedisce ai pirati di colpire i giochi più popolari sul Live e allo stesso tempo può individuare rapidamente un gran numero di utenti che utilizzano software pirata. Possibile dunque che la scure del ban cali presto su un gran numero di utenti...

20 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us