Digital Life

Xbox 360 e PlayStation 3 si rifanno il look

Microsoft e Sony cambiano faccia alle loro console.

di Stefano Silvestri

La generazione attuale di console, come abbiamo avuto modo di dire più volte, è la più longeva che la storia dei videogiochi abbia mai registrato. Le motivazioni le abbiamo affrontate in un articolo di qualche settimana fa, in cui commentavamo i risvolti economici del passaggio alla prossima generazione di console, e non è il caso di tornare ora sull’argomento.

"La connettività a internet delle console ne aiuta la longevità tramite gli aggiornamenti"
Update in arrivo - Quello che è, invece, interessante notare è che se oggi i consumatori continuano ad acquistare dispositivi vecchi anche sette anni, le ragioni sono essenzialmente tre. La prima è che i titoli di oggi sono molto più belli di quelli di ieri, merito del fatto che gli sviluppatori hanno imparato a ottenere il massimo dall’hardware a loro disposizione. La seconda è l’introduzione di nuovi modelli sempre più economici e dell’aggiunta di periferiche quali Move e Kinect, fattori che hanno aggiornato l’offerta in termini di marketing e di percezione dei prodotti. La terza è che grazie alla loro connettività a Internet, le console ora sono aggiornabili e riescono a offrire all’utente la sensazione di essere dei prodotti in costante divenire laddove i mutamenti sono essenzialmente cosmetici. Ed è a questo tipo di aggiornamenti che dedichiamo l’articolo di oggi…

La "nuova" Xbox 360 - Microsoft, in queste ore, ha provveduto ad aggiornare il sistema operativo della sua ammiraglia. Si tratta di un aggiornamento, però, che non si è limitato a essere una semplice patch, ma che al contrario ha apportato vari cambiamenti all’interfaccia grafica della console. L'aggiunta più rilevante è forse quella di Internet Explorer, assieme al nuovo servizio Xbox Music, che offre streaming gratuito (ma con le inserzioni pubblicitarie) sui PC con Windows 8, mentre su Xbox 360 costa la bellezza di 9,99 euro mensili grazie all’Xbox Music Pass. Anche Xbox Video è incluso nell'aggiornamento: in questo caso non c'è nulla di nuovo da vedere, visto che si tratta solo del vecchio Marketplace Video di Zune con abiti nuovi di zecca.

Navigare in Internet - Il layout della dashboard ha subito alcuni accorgimenti. I tab TV e Video sono stati raggruppati in un'unica sezione TV & Movie. I fortunati utenti americani hanno ora una nuova sezione dedicata allo Sport, mentre la sezione Quick Play è stata ribattezzata Recent. La schermata principale offre ora la possibilità di "evidenziare" i propri contenuti preferiti per raggrupparli in una sezione apposita, rendendoli più facilmente raggiungibili.

Tale opzione non è legata unicamente ai giochi, ma anche alle serie TV, ai contenuti video o ai link di Internet Explorer. Il motore di ricerca Bing, inoltre, può ora contare su alcune nuove caratteristiche, compresa la possibilità di cercare video sulla rete, anche via YouTube (o YouPorn, come ricorda la nostra news). La ricerca vocale è finalmente stata aggiornata con nuove lingue, compreso l'italiano.

Acquisti difficili - Il nuovo PlayStation Store fa un passo indietro anche nella velocità di acquisto. Se nella versione precedente era necessario mettere nel carrello un prodotto prima di acquistarlo e scaricarlo, ora i passi necessari sono quasi duplicati. Se vuoi, per esempio, scaricare una demo o un qualsiasi altro contenuto gratuito, devi prima metterlo nel carrello, selezionare la voce "Vai al Checkout", accedere al carrello, selezionare di nuovo "Checkout", comprare il contenuto e poi cliccare sull'icona del download vicino al prodotto. Nel caso di acquisti multipli comparirà, invece, una ben più comoda voce "Scarica Tutto" ma sfortunatamente, una volta finito il download, ti toccherà installare manualmente ogni singolo contenuto, con buona pace di chi credeva che Sony avesse preso spunto dall'ottimo sistema di auto-installazione presente su Xbox 360.

Il nuovo PlayStation Store - Neanche il tempo di assorbire i cambiamenti avvenuti su Xbox 360, che ecco Sony rispondere col restyling del suo negozio digitale. La prima impressione, una volta che avrete scaricato i 26Mb di aggiornamento, è spiazzante: grafica, disposizione e suoni sono completamenti diversi rispetto alla vecchia versione. Sulla sinistra si trova ancora la tabella con la lista dei contenuti, ma cliccando su qualsiasi delle voci queste riveleranno un comodo sotto-menu a tendina, mentre il resto dello schermo è occupato da grandi banner con i contenuti in rilievo. Le sezioni sono ora elencate tutte nella tabella di cui sopra, e troviamo le novità in rilevo (che includono sia giochi che i film), i giochi, i film, le serie TV, la lista dei download dei contenuti già acquistati e la voce di riscatto codici (che finalmente possono essere inseriti tutti in un'unica sequenza). Oltre a ciò, anche i trailer hanno perso il loro spazio personale, ma possono essere visionati accedendo alla scheda del gioco che si preferisce. Non potendo più essere scaricati è possibile riprodurli istantaneamente cliccando semplicemente l'icona del video, ma non possono essere riprodotti a schermo intero.

Con calma - L'estrema lentezza con la quale si accede è evidente, ed è molto probabilmente dovuta all'alto traffico di utenti che stanno visitando lo Store in queste ore.

Al punto che Sony ha appena deciso di tornare temporaneamente al vecchio store a causa di molteplici problemi quali l'impossibilità di aggiungere fondi al portafogli, crash e rallentamenti. Quando le modifiche arriveranno anche in Italia, molto probabilmente le disfunzioni tecniche saranno risolte. (sp)

18 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us