Digital Life

Woz: Android sarà il Windows degli smartphone

Lo ha detto Steve Wozniak.

Ha sollevato un polverone ieri l'intervista a Steve Wozniak, co-fondatore di Apple, che pareva aver incensato Android dicendo che ha le carte in regola per superare l'iPhone e che già ora offre alternative migliori di iOS e più feature. In realtà l'articolo, offerto da un giornale tedesco, interpretava male il guru di Silicon Valley. Woz non ha mai detto che il sistema operativo di Google fosse migliore, anzi: "Quasi tutte le applicazioni che ho sono meglio sull'iPhone" ha chiarificato, "[...]Non cerco di abbattere Android, ma non ho mai osato suggerire che fosse un sistema operativo migliore di iOS. Eppure potrebbe guadagnare una fetta di mercato enorme, anche se dovesse restare per sempre un po' scalcagnato".Nonostante le critiche, secondo Woz il "robottino" ha le carte in regola per diventare il nuovo Windows degli smartphone, raggiungendo enorme diffusione e lasciando all'iPhone il suo ambiente naturale, ovverosia una buona percentuale di utenti "premium". Ci sono cose che Android fa meglio di Apple anche secondo Steve... Ed è qui che si è innescato il qui pro quo su Der Telegraf: durante l'intervista è stato portato a termine un esperimento di navigazione satellitare tramite comandi vocali ed Android si è comportato con precisione e sofisticazione, battendo iOS. Da questo episodio era possibile trarre conclusioni errate, cosa che i tedeschi puntualmente hanno fatto. In seguito Wozniak è tornato sull'episodio e ha approfondito la questione della navigazione su iPhone: si tratta di aver pazienza, perchè Cupertino ha acquistato Siri e Poli9, due brand leader nella ricerca sulla mappazione e il servizio di "assistenza virtuale" all'utente. In ogni caso, devo dire che scovo una certa ironia in questa diatriba: finora pensavo che il Windows della telefonia fosse Windows Mobile...

19 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us