Digital Life

Wikipedia.it chiusa per protesta

Chiude per protestare contro il disegno di legge sulle intercettazioni.

L’edizione italiana di Wikipedia - la più famosa e libera enciclopedia del web - ha temporaneamente chiuso i battenti per protestare contro il disegno di legge sulle intercettazioni che rischia di equipararla a un prodotto editoriale.

“Wikipedia teme gli effetti del comma 29 che riguarda la pubblicazione di rettifica immediata della parte lesa”

Azione senza precedenti -È tutto spiegato nel comunicato stampa pubblicato online in queste ore: Wikipedia protesta contro il comma 29 del primo articolo del disegno di legge sulle intercettazioni, che impone la pubblicazione di una rettifica entro 48 ore dalla richiesta della parte che si ritiene lesa. La rettifica deve avere le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferisce.

Non è un giornale -Wikipedia teme di essere assimilata ai soggetti cui il comma fa riferimento: siti informatici, giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica. E la rettifica non è imposta da un giudice terzo, ma solo su richiesta della parte che, si suppone, essere lesa. Questo è già un problema per una testata con una redazione alle spalle e una struttura editoriale, lo diventa ancora di più per un progetto contributivo e in condivisione come Wikipedia.

Fabbricazione della realtà - Il servizio enciclopedico più consultato del web, quindi, rischia di diventare un insieme di fatti e avvenimenti riscritti ex novo. L’imposizione della rettifica del comma 29 equivale, secondo il comunicato di Wikipedia Italia, a una possibile distorsione dei fatti e della realtà, nel caso in cui qualcuno decida di rieditare la storia e gli avvenimenti. (sp)

Su Jacktech.it trovi anche...

5 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us