Digital Life

Wikipedia si salva ancora grazie alle donazioni

La raccolta fondi ha fruttato ben 20 milioni di dollari

La più famosa (e consultata) enciclopedia del web, ogni anno, sembra sempre sul punto di chiudere. Così, ogni anno verso novembre, scatta la raccolta fondi per continuare a garantire cultura senza un briciolo di pubblicità e alcun fine di lucro.

“Wikipedia compie 11 anni il prossimo 15 gennaio”

Fondi in crescita - A novembre l’appello, e adesso il rendiconto dei soldi raccolti da Wikimedia Foundation. Ed è un record senza precedenti: 20 milioni di dollari in donazioni contro i 16 milioni raccolti lo scorso anno e i “soli” 8 milioni racimolati nel 2009. A raggiungere questa somma insperata, anche un regalo cash da 500.000 dollari gentilmente offerto da Sergey Brin - co-fondatore di Google - e consorte.

Un altro anno - Wikipedia, che il prossimo 15 gennaio compie 11 anni, è un’organizzazione senza fini di lucro che vive esclusivamente sulle donazioni. E non ha nessuna intenzione di scendere a compromessi: “Niente pubblicità. Nessun guadagno. Nessun obiettivo finale recondito.” E cyberutenti, ancora una volta, tirano un sospiro di sollievo, insieme a Jimmy Wales, il fondatore dell’enciclopedia open source, e a Wikimedia Foundation che gestisce i fondi.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us