Digital Life

Wikipedia deve cambiare. Ecco come...

Le novità arriveranno nel 2013.

di
La più grande enciclopedia gratuita della storia non vive un buon momento. Il software è obsoleto e scomodo, e gli autori fuggono altrove. Lo staff corre ai ripari e cambia interfaccia.

"L'interfaccia autore di Wikipedia è ferma al 2002"

Dove andrà Wikipedia -

Wikipedia perde autori

migrano verso altri progetti

Cambiamenti in vista - Per questo motivo Brandon Harris, senior designer della Wikimedia Foundation, ha annunciato che presto Wikipedia cambierà. E saranno cambiamenti profondi, sia lato autore sia da quello utente. Per gli autori arriveranno un software più moderno e comodo per inserire i contenuti, un sistema di notifiche in tempo reale per le correzioni e i suggerimenti, la possibilità di lavorare ai propri articoli da piattaforme mobile, tablet compresi.

Nuova grafica - Nel pacchetto dei cambiamenti annunciato da Harris c'è anche una nuova grafica per gli utenti che leggono gli articoli. Più spazio ai contenuti, sia al testo che a foto e video, e un sistema di navigazione più moderno e gradevole da usare e guardare.

Wikipedia non è Faceboook - Con tutti questi cambiamenti indirizzati a migliorare il contatto e la conversazione tra gli autori, al fine di incrementare la quantità e la qualità degli articoli, sono in molti a pensare che Wikipedia potrebbe trasformarsi in un social network a numero chiuso e riservato allo staff e agli autori. Brandon Harris rigira la frittata: «I Wiki sono motori software collaborativi, il che li rende per definizione dei social software o dei social network. Quello che ci rende differenti da altri social network è lo scopo. Siti come Facebook e Twitter servono a creare connessioni tra le persone, ma noi siamo motivati a produrre qualcosa: la più grande enciclopedia mai esistita. Per farlo, dobbiamo connettere le persone con gli argomenti ai quali sono interessati». (sp)

14 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us