Digital Life

Wikipedia ama monumenti, foto e concorsi

Foto contest organizzato dalla famosa enciclopedia online.

di
Prendi la tua fotocamera, o almeno il tuo smartphone, e comincia a fotografare. Scegli bene i tuoi soggetti perché così potrai partecipare al grande concorso indetto da Wikipedia!

"Il vincitore del concorso sarà svelato a dicembre"
Uh, bello, cos’è? - Si chiama “Wikipedia loves monuments” ed è il nuovo contest internazionale organizzato dalla più grande, gratuita e completa enciclopedia online. Lo scopo è quello di far aumentare esponenzialmente il contenuto a disposizione degli utenti che ricercano informazioni sulle bellezze artistiche e naturali presenti in giro per il mondo.

Tutto gratis - La partecipazione non costa niente: l’unica piccola clausola è che, come specificato dal coordinatore del contest americano Peter Ekman, «le foto saranno utilizzabili liberamente, gratuite, per sempre»: significa, detto in altri termini, che devi cedere i diritti in modo che la tua foto possa essere usata e inserita fra quelle consultabili. Non devi preoccuparti, però, i Wiki Commons concedono l’utilizzo del materiale a tutti, ma solo citando l’autore dello scatto. Potrai quindi far entrare una tua foto nel grande progetto che conta già oltre 13,6 milioni di file. Basta fotografare un monumento e caricare tutto sul sito apposito. Verranno scelti dieci finalisti e un solo vincitore. In palio un viaggio a Honk Kong in occasione di Wikimania 2013.

Un mondo di scatti - Il concorso è alla sua terza edizione, e l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 5.000 fotografi provenienti da diciotto paesi europei diversi, che hanno inviato oltre 168.000 fotografie. Quest’anno le nazioni ad aderire saranno più di trenta: quasi tutta l'Europa, tutto il nord America, l’Argentina, il Brasile, le Filippine, l’India, la Russia e il Sud Africa. Di materiale da immortalare ce n’è ancora parecchio, come sottolineato anche da Lodewijk Gelauff, uno degli organizzatori del primo contest.

Cosa aspetti allora? - Puoi anche scaricare l’applicazione per Android che ti aiuta a trovare i punti più interessanti e iniziare subito a fotografare. Che tu vinca o no, aiutare Wikipedia è già un ottimo motivo per mettersi all’opera. (sp)

Diventa anche tu un vero artista della fotografia

2 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us