Digital Life

Wikilieaks cambia le regole al Pentagono: mai più chiavette e DVD

Era del terrore.

Wiredha pubblicato recentemente un’ordinanza particolarmente significativa, emessa dal generale Richard Weber, comandante delle operazioni in network dell’US Air Force. Il messaggio ordina a tutto il personale militare di “cessare immediatamente l’utilizzo di media rimuovibili su tutti i sistemi, server e computer separati posizionati nel SIRPNET”, il network protetto e top secret del dipartimento della difesa.

Le fonti dicono che quello di Weber è solo uno dei tanti ordini simili che sono stati emessi nell’ultimo periodo. La causa di tale accanimento è chiara, dato che il giovane Bradley Manning ha rubato i 250000 documenti segreti dal SIRPNET con un DVD (occultato sotto le fattezze di un innocente album di Lady Gaga...).

Manning è stato solo il caso più eccezionale, la causa del Cablegate. In realtà in passato vi sono state altre fughe di notizie imbarazzanti, che erano ancora isolate e pertanto trattate con meno interesse dalla stampa internazionale.C’è comunque il sospetto che non si tratti della totalità delle nuove misure di sicurezza, ma che la vita per il personale del Dipartimento della Difesa sia diventata decisamente più difficile, con controlli continui e scan con sistemi di sicurezza informatici. Probabilmente seguiranno anche corsi di aggiornamento per imparare a prevenire ulteriori danni ed addirittura leggi più severe contro chi “canta”.

13 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us