Digital Life

WikiLeaks svela gli Spy Files

WikiLeaks svela esistenza rete spionaggio pro dittatori.

WikiLeaks svela l’esistenza di società private di sorveglianza pronte a tutto. La Libia e Gheddafi sono solo due dei nomi presenti negli elenchi pubblicati dal sito di giornalismo investigativo di Julian Assange, che rivelano come, non solo la rivoluzione, ma anche la sua repressione, corrano sul web.

“WikiLeaks svela l'esistenza di una rete di spie a pagamento pro dittatori”

Spy Files - Le nuove “soffiate” di WikiLeaks svelano nel dettaglio il lavoro di ben centosessanta aziende - operanti in venticinque paesi - specializzate nella creazione e nello sviluppo di tecnologie volte a monitorare le attività degli individui ritenuti “sospetti”. Non ci sono buoni e cattivi, quando si tratta di guadagnare. Non solo la Libia, ma anche la Tunisia, l’Egitto e la Siria starebbero sfruttando questi nuovi sistemi di controllo per fermare ogni forma di resistenza volta a rovesciare la tirannia.

LibiaGate - L’azienda francese Amesys, in particolare, avrebbe fornito ai libici un manuale che li avrebbe aiutati a monitorare le conversazioni dei cittadini e a rintracciare i possibili ribelli. Anche per ucciderli. La Federazione Internazionale per i diritti umani si sta già muovendo per punire questa inaccettabile violazione. Amesys si difende affermando di avere fatto affari con Gheddafi nel 2003, prima dell’embargo, senza mantenere il controllo sull’utilizzo degli strumenti e delle informazioni vendute.

Spionaggio di massa - WikiLeaks - il sito fondato da Julian Assange - ha pubblicato una mappa delle aziende che opererebbero nel campo dello spionaggio di massa fornendo aiuto a servizi segreti e organizzazioni militari e paramilitari approfittando della mancanza di leggi che regolino questa nascente e fiorente industria.

Polizia segreta - Spontaneo il paragone con la Stasi e i suoi sistemi di repressione, afferma l’ex portavoce di Wikileaks, Jacob Applebaum. La pubblicazione dell’elenco sta già provocando numerose reazioni volte a richiamare l’attenzione delle democrazie occidentali sulla vendita di queste tecnologie. Per un tiranno grande ci vuole un Grande Fratello.

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us