Digital Life

WikiLeaks è in panne: le ragioni dei disertori

Fuga da Assange.

Daniel Domscheit-Berg ha difeso in una conferenza stampa le ragioni che hanno spinto lui ed un manipolo di scontenti ad abbandonare WikiLeaks, portando via anche la tecnologia che consentiva di ricevere le “soffiate” in modo anonimo.

Non si tratta di un furto ma di un atto legittimo, dato che la piattaforma crittografata in cui era possibile inserire nuovi contenuti era proprietà intellettuale di uno del gruppo che ha defezionato, tutti volontari e non dipendenti. In queste condizioni WikiLeaks non è più in grado di funzionare e gran parte del backlog di soffiate è stato portato via assieme al suo "motore". Per il momento questo materiale è destinato a restarsene buono e fermo e verrà restituito solo se e quando WikiLeaks riuscirà a garantire la sicurezza delle fonti. La principale preoccupazione di tutte le parti in causa è quella di mantenere al sicuro gli informatori, ha fatto sapere Daniel.

Il programmatore ha deciso di pubblicare un libro sulle proprie ragioni e spiegare al mondo perchè si è sentito sempre più fuori sintonia con Assange, che fino a poco tempo fa era il suo migliore amico. Il fattore determinante della rottura, a quanto pare, era il crescente disinteresse di Assange nel preservare la trasparenza del sito e negli sforzi per costituire meccanismi validi di protezione dell’anonimato delle fonti. Il destino di persone implicate nelle soffiate dei recenti mesi, come l’analista Bradley Manning, pare tormentare Domscheit-Berg, sebbene il giovane militare americano non sia mai stato dichiarato ufficialmente una fonte da WikiLeaks.

11 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us