Digital Life

Wikileaks è da Nobel per la Pace

Julian Assange paladino della libertà di espressione.

Wikileaks figura tra i candidato al Nobel per la Pace 2011. La proposta arriva dal parlamentare norvegese Snorre Valen che, tra le motivazioni, cita il ruolo svolto dal sito fondato da Julian Assange a favore della libertà di espressione.

“Wilikeaks è il paladino della libertà di espressione e della trasparenza nel XXI secolo”

Candidature record - Il Comitato del premio Nobel rivela che quest’anno le candidature al Nobel per la pace hanno battuto ogni record: ben 241 divise tra 188 persone e 53 organizzazioni. Nell’elenco figurano la militante russa per i diritti umani Svetlana Gannouchkina, i tre ideatori della Rete (Larry Roberts e Vint Cerf e il britannico Tim Berners-Lee), e alcune personalità collegate alle rivolte in corso in tutto il mondo arabo, in special modo Tunisia, Egitto e Libia. E c’è pure Wikileaks, il controverso e discusso sito fondato da Julian Assange.

Libertà di espressione - Se l’organizzazione del Nobel mantiene rigorosamente nell'anonimato i nomi dei candidati, non sono tenuti a farlo chi li ha proposti. Ed è il caso proprio di Wikileaks e del suo “padrino”, il parlamentare norvegese Snorre Valen. Il parlamentare ritiene Wikileaks un “candidato naturale” per il premio Nobel della Pace per aver svelato al mondo informazioni sui crimini di guerra, sulla corruzione e sull’abuso dei diritti umani nel mondo. “Wilikeaks” - sempre secondo Valen - “ha fornito uno dei maggiori contributi alla libertà di espressione e alla trasparenza nel XXI secolo”.

Adriana Lima: voglia di vacanza. Guarda la gallery!

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us