Digital Life

Wii 2 nel 2012: per gli analisti è troppo tardi

Probabile un annuncio all'E3 di Los Angeles.

Gli esperti del settore hanno commentato le indiscrezioni secondo le quali Nintendo potrebbe annunciare il Wii 2 al prossimo E3.

“Un cliente perso per ogni Move e Kinect venduto, secondo Pachter”

Secondo l'analista Michael Pachter il lancio di Wii 2 nel 2012 sarebbe intempestivo: "Avrebbero dovuto lanciare la console prima di Move e Kinect; per ogni unità venduta delle due periferiche, Nintendo ha perso un cliente".

"Detto questo, non è mai troppo tardi, perché potrebbero convincere gli attuali possessori di Wii a passare al nuovo hardware, e allo stesso tempo potrebbero raggiungere i consumatori che non si sono lasciati conquistare da Move e Kinect".

"Probabilmente annunceranno Wii 2 all'E3. Aspettare fino al prossimo E3 sarebbe troppo tardi".

Sulla stessa linea l'analista di M2 Research, Billy Pidgeon: "Nintendo deve arrivare prima alla next-gen perché il mercato Wii è oramai saturo e la grafica è al di sotto delle piattaforme di attuale generazione. Mi aspetto di vedere la nuova console al più tardi nel 2012, per cui è probabile che l'annuncio arrivi all'E3 del 2011".

"Wii 2 dovrà essere retrocompatibile perché è probabile che Nintendo continui a puntare sul software per Wii fino alla diffusione della nuova console. Inoltre dovrebbe avere un motion control potenziato e videocamera, e credo possano proporre innovazioni in grado di spingere verso nuovi standard il medium".

Secondo Jesse Divnich di EEDAR la console dovrebbe debuttare entro il 2012: "Purtroppo non posso speculare sulle specifiche di Wii 2. Non ho assolutamente alcuna informazione al riguardo, rischio di commettere errori. Ma posso dire questo: Nintendo non ha mai seguito la scia degli altri, e i giocatori si aspettano che la compagnia nipponica mantenga la sua originalità, si aspettano esperienze uniche".

"In ogni caso, Nintendo annunciò Wii all'E3 del 2005, un anno e mezzo prima del lancio della console. Per cui l'annuncio di Wii 2 al prossimo E3 mi sembra decisamente probabile".

15 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us