Digital Life

Whatsapp sorpassa Facebook e diventa il re dei messaggini

Whatsapp batte Facebook Messenger secondo un sondaggio condotto da OnDevice che gli attribuisce la leadership nel settore della messaggistica istantanea.

Whatsapp - almeno nel suo territorio, quello della messaggistica istantanea - non ha rivali. E batte anche Facebook e il suo Messanger, sebbene sia diventato a pagamento per tutte le piattaforme (iOS, Android, BlackBerry OS, Nokia Serie 40, Nokia Symbian e Windows Phone), mentre i suoi concorrenti rimangono (ancora) gratuiti.

Il sondaggio di OnDevice - effettuato tra il 25 ottobre e 10 novembre di quest’anno - su quasi 4.000 utenti di smartphone in cinque diversi paesi (Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Indonesia e Cina), ha infatti rilevato che il 44% degli intervistati afferma di usare WhatsApp almeno una volta alla settimana, contro il 35% di Facebook Messenger nello stesso periodo di tempo.

Lo studio di OnDevice svela anche che, nei cinque Paesi presi in esame, l'86% degli intervistati usa servizi di messaggistica istantanea almeno una volta al giorno - con punte massime di oltre 10 volte - e che solo il 73% usa il proprio telefonino per le tradizionali chiamate vocali.

Ancora in auge gli Sms preferiti dal 75% degli utenti interpellati che, invece, utilizzano più raramente la posta elettronica (solo il 60%), probabilmente meno immediata e più adatta in ambito lavorativo.

L'ultima novità di WhatsApp: i messaggi vocali

8 dicembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us