Digital Life

Web-Scoop: la nuova Xbox nel 2015?

Dobbiamo aspettare ancora 4 anni per la nuova Xbox?

È bastata un’immagine spuntata in rete con una didascalia riconducibile alla divisione Interactive Entertainment Business Design di Microsoft e soprattutto una data per far gridare allo scoop. Ma davvero il successore dell’Xbox 360 arriverà nel 2015?

“Dici che dobbiamo aspettare ancora 4 anni per la nuova Xbox?”

Voglia di Xbox - Microsoft lancia l’Xbox sul finire del 2001 e arriva in Italia nel marzo del 2002. Il 2005 è l’anno dell’Xbox 360, mentre l’estate del 2010 quello della versione “slim”. Kinect sbarca nei negozi italiani alla fine dell’anno scorso. Evidentemente, però, in giro c’è ancora tanta voglia di novità. Così, bastano un’immagine pubblicata sul sito di Ben Peterson, un designer che collabora con Microsoft, per scatenare il circolo virtuoso delle indiscrezioni sul futuro della console dell’azienda di Redmond.

Questioni di dida - Cos’è successo? Tutto nasce da un’immagine, non molto chiara, pubblicata sul sito di Ben Peterson corredata da una didascalia che riporta la scritta “future esperienze utente e hardware per il 2015?. Il tutto accompagnato dal riferimento riconducibile alla divisione Interactive Entertainment Business Design di Microsoft. L’immagine, nel frattempo, è sparita dal sito di Ben Peterson.

Ipotesi… - A questo punto si possono solo fare delle ipotesi. L’Xbox 360 ha già sulle spalle sei anni ed è difficile che possa durare ancora altri quattro in un mercato così competitivo. È più probabile che, nonostante l’uscita di Kinect abbia regalato all’Xbox un’iniezione di adrenalina, il suo successore arrivi ben prima del 2015. Magari quell’immagine, nel caso fosse autentica, potrebbe essere un altro progetto a cui stanno lavorando in gran segreto a Redmond, o magari proprio il prototipo della nuova Xbox. Chissà cosa succederà nel 2015 in casa Microsoft…

Erroracci Photoshop ? Guarda la gallery!

22 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us