Digital Life

Web-scandalo: gli appuntamenti vanno all'asta

Ma quanto costa il primo appuntamento!

Uomini generosi, e un po’ pigri, e donne attraenti, e un po’ ciniche: ecco gli ingredienti della domanda e dell’offerta del nuovo sito di incontri WhatsYourPrice che mette il cartellino del prezzo sul primo appuntamento.

“Perché perdere tempo a corteggiare una donna quando basta fare una generosa offerta per uscire con lei?”

Uomini generosi - Brandon Wade, il fondatore di WhatsYourPrice.com, lo definisce come il nuovo eBay degli appuntamenti online. Il sito, che debutterà ufficialmente il prossimo 11 aprile, offre una duplice prospettiva: maschile e femminile. Se un uomo, come spiega il video “promozionale”, vuole incontrare una donna, cosa fa? Si registra su un sito di appuntamenti, compila il profilo, passa in rassegna il “catalogo” delle donne, scrive un centinaio di messaggi per riuscire, se è fortunato, a stabilire un contatto. Un processo, lungo, estenuante che non garantisce di raggiungere l’obiettivo sperato: uscire con una donna. Ebbene, su WhatsYourPrice trovi una donna che ti piace, le fai un’offerta per il primo appuntamento, e se lei l’accetta, esci con lei. Non so a voi, ma a me sembra un meccanismo collaudato da secoli…

Donne attraenti - Ecco come Brandon Wade, invece, spiega il funzionamento di WhatsYourPrice dalla prospettiva di una donna, ops… di una donna attraente. Ti registri su un sito di dating online, ricevi subito una marea di inviti a uscire e, dopo aver escluso psicopatici e maniaci sessuali, trovi un uomo interessante per poi scoprire che è stata una totale perdita di tempo. Su WhatsYourPrice è molto diverso… ricevi molti meno inviti perché, testuali parole, tutto quello che un uomo deve fare per far colpo è, ma guarda un po’, fare un’offerta. Ma dai?!? E se ti piace il profilo (non l’offerta) non ti resta che accettare i suoi soldi per offrirgli un primo appuntamento. Ma il massimo, scusate ma sono un po’ di parte, è che WhatsYourPrice giustifica l’esborso di denaro come una prova della serietà dell’uomo in questione che non punta solo a un’avventura occasionale, diciamo così. Così, se non è l’uomo dei tuoi sogni, sei comunque pagata per il tempo che ti ha fatto perdere. Ah, dimenticavo di dirvi che la registrazione al sito è gratuita. (pp)Silvia Ponzio

Guarda come funziona what's your price

8 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us