Vi ricordate il video del Fuhrer furibondo all'indomani del lancio dell'iPad perché, a suo dire, il tablet di Apple non era come se l'aspettava? I produttori non hanno gradito e YouTube l'ha cancellato.
“Modifichi il video e gabbi la censura”
La caduta di Hitler - Non è la prima volta che i buontemponi del web sottotitolavano quella particolare scena del film di Oliver Hirschbiegel, con un Fuhrer infuriato rinchiuso all'interno del suo bunker, per creare delle parodie. Forse, nel caso dell'iPad, il clamore è stato così forte che la Constantin Film AG ha chiesto l'immediata rimozione da YouTube. Un evidente caso violazione del copyright, è vero, ma un po' di “sense of humor” non avrebbe guastato.
Ingannare YouTube - Ma i paletti, si sa, sono fatti per essere aggirate. Anzi, se non ci fossero forse gli utenti non aguzzerebbero così tanto l'ingegno. Tenere d'occhio tutti i video pubblicati su YouTube è umanamente impossibile, quindi il sito usa un “bot”, ossia un sistema automatizzato che passa al setaccio l'audio dei filmati per riconoscere quelli coperti da diritti per poi bloccarli. Basta però alterare del 5% i parametri del video, come l'audio o la lunghezza della clip, per ingannare il sistema. Il successo non è garantito, ma se proprio non riuscite a resistere.