Digital Life

Web-censura: Hitler cacciato da YouTube

Stop alla video-parodia di Hitler su YouTube.

Vi ricordate il video del Fuhrer furibondo all'indomani del lancio dell'iPad perché, a suo dire, il tablet di Apple non era come se l'aspettava? I produttori non hanno gradito e YouTube l'ha cancellato.

“Modifichi il video e gabbi la censura”

La caduta di Hitler - Non è la prima volta che i buontemponi del web sottotitolavano quella particolare scena del film di Oliver Hirschbiegel, con un Fuhrer infuriato rinchiuso all'interno del suo bunker, per creare delle parodie. Forse, nel caso dell'iPad, il clamore è stato così forte che la Constantin Film AG ha chiesto l'immediata rimozione da YouTube. Un evidente caso violazione del copyright, è vero, ma un po' di “sense of humor” non avrebbe guastato.

Ingannare YouTube - Ma i paletti, si sa, sono fatti per essere aggirate. Anzi, se non ci fossero forse gli utenti non aguzzerebbero così tanto l'ingegno. Tenere d'occhio tutti i video pubblicati su YouTube è umanamente impossibile, quindi il sito usa un “bot”, ossia un sistema automatizzato che passa al setaccio l'audio dei filmati per riconoscere quelli coperti da diritti per poi bloccarli. Basta però alterare del 5% i parametri del video, come l'audio o la lunghezza della clip, per ingannare il sistema. Il successo non è garantito, ma se proprio non riuscite a resistere.

21 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us