Digital Life

Watson, un supercomputer tra i fornelli

Dopo gli scacchi e i quiz televisivi Watson, il supercomputer di IBM, si dà alla cucina. Con risultati inattesi e tutti da assaggiare...

Forse non vincerà mai un’edizione di Masterchef ma, per essere un computer, tra i fornelli se la cava egregiamente. Stiamo parlando di Watson, il supercomputer di IBM che ha già dimostrato le proprie capacità con gli scacchi e con i quiz televisivi. Un team di ricercatori di Big Blue ha voluto mettere alla prova il cervellone e la sua capacità di prendere decisioni in un ambito più creativo rispetto a quelli esplorati fino ad ora: la cucina.

La ricetta perfetta
I ricercatori hanno costruito un grande database contenente milioni di ricette di piatti diversi pubblicate sul web da cuochi professionisti e appassionati. I piatti sono stati classificati in base al tipo di portata, alla provenienza geografica e al gusto.

L’analisi delle decine di miliardi di combinazioni di ingredienti diversi ha permesso a Watson di farsi un’idea di quali sono gli accostamenti preferiti da un essere umano: i diversi mix sono stati infine catalogati in base al livello di novità e al gusto presunto.

Queste informazioni hanno permesso agli ingegneri di IBM di realizzare un software capace di prendere decisioni logiche in base a una serie di vincoli. Per esempio se gli chiedete la ricetta per un piatto a base formaggio di origine francese Watson vi produrrà, insieme a decine di altre, le istruzioni per preparare una quiche.
Ovviamente, tra la lista di istruzioni e il piatto fumante c’è tutta la capacità interpretativa dell’essere umano che preparerà fisicamente la ricetta.

Kebab, fragole e microchip
Recentemente Watson è stato messo alla prova al South by Southwest Festival, una manifestazione che si tiene ogni anno in questo periodo ad Austin, in Texas. Qui la creatività logica del computer è stata affiancata alle abilità culinarie di uno chef professionista: i due sono effettivamente riusciti a proporre al pubblico piatti originali, forse stravaganti, ma comunque molto apprezzati. Un esempio? Il kebab vietnamita rivisitato con l’aggiunta di mele e fragole. Una combinazione mai provata prima ma che ha riscosso il successo del pubblico.

«Watson ha modificato il mio approccio alla creatività» spiega ai media Patrick Wagstrom, ricercatore di IBM a capo del progetto, «anche se gestendo qualche miliardo di ingredienti, a volte, ha ancora qualche problema: per esempio, di quando in quando, suggerisce l’aggiunta di panna e limone».

Ti potrebbero interessare

Le 5 innovazioni dei prossimi 5 anni in dettaglio (e video)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 marzo 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us