Digital Life

Walmart brevetta il carrello della spesa intelligente

Il carrello del futuro si muoverà da solo tra gli scaffali del supermercato. Ci farà risparmiare tempo… ma anche denaro?

Walmart, una delle più grandi catene americane di supermercati, ha deciso di rivoluzionare il modo in cui faremo la spesa: nel giro di qualche anno non saremo più noi a spingere il carrello tra gli scaffali del negozio, ma sarà il carrello che ci accompagnerà, in piena autonomia, a fare shopping.

Un cambiamento non da poco, che non si limiterà a sollevarci dalla fatica fisica di spingere un carrello stracolmo, ma che modificherà il nostro approccio agli acquisti.

Ma andiamo con ordine e vediamo come funziona questo carrello intelligente, o meglio, che cosa è stato brevettato (perché il tutto è ancora e soltanto un brevetto).

Carrello connesso. Ciò che hanno progettato gli ingegneri di WalMart è un dispositivo simile a un Roomba, dotato di motore elettrico e ruote, che si aggancia sotto i comuni carrelli da supermercato. Questa centralina è connessa ad Internet tramite la WiFi del negozio, e grazie a una app si collega allo smartphone del cliente.

Basterà caricare sul proprio cellulare la lista della spesa e il carrello, grazie al motore, si muoverà sicuro tra le corsie del negozio guidandoci di prodotto in prodotto fino a farci completare la spesa. Un sistema di sensori si occupa della navigazione all’interno del supermercato, evitando scontri e urti inopportuni.

Compra meglio, più in fretta. Secondo l’azienda questo dispositivo migliorerà l’esperienza dei clienti all’interno dei punti vendita ed eviterà loro di vagare da un reparto all’altro in cerca dei biscotti o del detersivo preferito.

Difficile però pensare che WalMart non intenda utilizzare questa tecnologia anche per spingere i propri clienti ad acquistare di più, magari facendoli accompagnare dal carrello in reparti che non avrebbero visitato o verso prodotti in offerta.

20 settembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us