Digital Life

Vuoi sfondare su Twitter? Ecco qualche consiglio

Ecco come essere interessanti in centoquaranta caratteri.

Vuoi sapere come si fa a essere interessanti in 140 caratteri? Alcuni ricercatori americani hanno cercato di valutare il valore di migliaia di tweet. Grazie a un sito che ha un nome che suona più o meno così: chi se ne intwitta?

“Non annoiare i tuoi lettori, segui i nostri consigli e diventa re di Twitter!”

140 sbadigli - Who Gives a Tweet? È il nome originale del sito creato da un gruppo di cervelloni del MIT e della Georgia Tech. Per diciannove giorni hanno lasciato che circa 1500 persone valutassero quasi 50mila tweet da più di 2000 account. Solo un terzo di questi tweet sono stati giudicati interessanti. Gli altri sono stati valutati in modo neutro, quando non hanno addirittura ricevuto un pollice verso. Ci sono tante cose da leggere, in rete, ed è normale che gli utenti facciano una cernita. Ma quali sono gli argomenti che interessano di più il popolo del web? Quali sono i tweet che hanno davvero successo?

Chi se ne intwitta? - Il sito è ancora online, se hai voglia di dare la tua opinione su tweet già inseriti o di leggere i commenti dei suoi creatori. Purtroppo, non è più possibile inserirne di nuovi. Nessuno che possa dirti se i tuoi cinguettii siano interessanti, insomma, ma non ce n’è bisogno: basta seguire i nostri consigli per trasformare il tuo usignolo in un’aquila!

Il segreto? Condividi! - A nessuno interessa cosa stai facendo in quel dato momento. I tweet più graditi sono quelli che pongono domande, che forniscono informazioni e che, magari, linkano fonti autorevoli. Le notizie sono tanto più gradite quanto più sono recenti, mentre quelle già invecchiate suscitano il fastidio dei lettori. E 140 caratteri possono essere anche troppi. Sembra infatti che gli utenti preferiscano i tweet più brevi. E che contengano delle opinioni forti. Ma guai a lamentarsi! È un’abitudine che proprio non viene gradita, e che penalizza il proprio lavoro di micro-blogging. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us