Digital Life

Vuoi farti spiare? Google ti paga 5 dollari

Informazioni in cambio di buoni regalo da spendere su Amazon

Ma dai! Invece sì. Google Screenwise offre buoni da cinque dollari per Amazon. Se ti lasci spiare per tre mesi. Installando un’estensione sul tuo browser - a patto che sia Chrome - potrai inviare informazioni sulle tue abitudini di navigazione all’azienda di Mountain View.

“La tua privacy, insomma, vale 5 dollari. Prendere o lasciare!”

Dimmi dove vai... - Google lancia Screenwise per cercare di capire come le persone utilizzano la rete. Come? Studiando il modo in cui si muovono, quali siti visitano e con quale frequenza. Se hai più di tredici anni, hai un account di Google (o sei disposto a fartelo), utilizzi Chrome e sei pronto a rinunciare alla tua privacy, puoi entrare a far parte delle cavie di Mountain View. Cinque dollari al momento dell’iscrizione. Cinque dollari per tre mesi di navigazione non anonima, rinnovabili fino al raggiungimento di venticinque dollari in buoni regalo. Ancora da decidersi il premio per chi vorrà continuare l’esperimento per un anno e oltre. Google promette, inoltre, di utilizzare le informazioni raccolte per migliorare i suoi prodotti.

Uno scambio equo? - Aiutaci a rendere migliore Google, si legge nella pagina da cui è già possibile iscriversi per partecipare all’esperimento Screenwise. Segue elenco dei benefici, per loro e per te. Ma la libertà di aggirarsi per il web senza venire controllati da un Grande Fratello vale così poco? Tra le clausole c’è la promessa di non associare le tue abitudini al tuo profilo, per non renderti identificabile, ma sarà davvero così? Tante domande per le quali non abbiamo ancora nessuna risposta. È vero, guadagnare qualcosa, seppure poco, per fare una cosa che faresti comunque, sembra una proposta allettante. Ma come ci hanno sempre insegnato, nessuno dà niente per niente. Vedremo se l’idea avrà successo o se sarà - l’ennesimo? - buco nell’acqua. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi & consigli - Difendi la tua privacy in dieci mosse

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us