Digital Life

Vuoi avere successo su Facebook? Incavolati!

E avrai successo assicurato.

Se vi siete sempre chiesti qual è la chiave del successo su Facebook eccovi accontentati. Il celebre social network ha studiato gli aggiornamenti di stato di un milione di utenti e ha scoperto che le emozioni forti hanno un grande seguito.

“I giovani tendono a esprimere più liberamente la loro rabbia”

Giovani e vecchi - Facebook, sul suo blog ufficiale, ha appena rivelato i risultati di un'indagine condotta su un milioni di aggiornamenti di stato di utenti americani di madrelingua inglese per studiare le dinamiche del linguaggio in relazione all'età, al contesto e al numero di amici. Com'era piuttosto scontato, è emerso che i giovani tendono ad esprimere più liberamente le loro emozioni negative come la rabbia, fanno largo uso di parolacce, si esprimono in prevalenza in prima persona e uno dei loro argomenti preferiti è la scuola. I più “anzianotti”, invece, sono più riflessivi, scrivono post più lunghi con un linguaggio più ricco e articolato, parlano molto degli altri, soprattutto dei loro familiari.

Vince l'altruismo - Lo studio realizzato da Facebook svela anche quali sono i motivi del successo di alcuni profili. Le persone che usano più volentieri i pronomi “tu” e “voi” tendono ad avere più amici, così come quelli che scrivono aggiornamenti più lunghi e parlano di musica, sport e televisione, e si esprimo al presente o al futuro (e non al passato). Assolutamente “out” coloro che comunicano agli amici “pensieri” che riguardano il lavoro, la famiglia, il dormire e il mangiare. Ultima chicca, anche questa piuttosto scontata, riguarda la relazine tra argomenti e i vari momenti della giornata. Gli utenti tendono a scrivere sulle loro attività (lavoro e scuola) la mattina, magari quando sono in macchina o sui mezzi pubblici, a prediligere la tarda mattinata e il pomeriggio per comunicazioni che riguardano la loro vita sociale, e la sera per informare tutti quando vanno a dormire.

Ecco le migliori applicazioni per Facebook

24 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us