Digital Life

Vivi New York in 3D con Google Earth

Google Earth ha ricostruito la città.

Inizia nel 2008 l'avventura di Google nel mondo del 3D con Google Earth, una mappa del mondo navigabile dal computer di casa. Oggi si segna una tappa importante: l'arrivo della prima città completamente ricostruita in tre dimensioni. Inizia l'era del turismo virtuale?

I love NY - Tutti amano New York, anche Google. Forse è per questo che Google ha deciso di assegnarle il record di prima città completamente ricostruita in 3D su Google Earth.

Dettagli - Ora puoi farti davvero una passeggiata virtuale per le vie della Grande Mela e ammirare la perfetta ricostruizione degli edifici che non sono solamente scatole prive di dettagli ma ricalcano fedelmente quelli reali con tanto di passanti per le strade! Un'esperienza, secondo Google, che si avvicina molto a camminare veramente per le strade di una delle città più famose al mondo.

Il futuro - Al momento New York è l'unica città completamente riprodotta in tre dimensioni ma, conoscendo Google, non bisognerà aspettare molto prima di vederne e navigarne altre. Magari anche qualche città italiana come Roma, Milano, Napoli, Venezia. E tu quale vorresti vedere?

15 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us