Digital Life

Vittoria contro lo spam: - 82% dal 2010

Record negativo di spam dal 2008.

Lo spam resta il flagello del Web, ma rispetto al luglio dello scorso anno la situazione è decisamente migliorata grazie al colpo mortale inflitto a Rustock, la più grande botnet per l’invio di email spazzatura. Lo rivela il rapporto di Symantec Intelligence Report di giugno.

“È il livello più basso di spam dal novembre 2008”

Meno spam per tutti - C’è meno spam rispetto a un anno fa ed è già una buona notizia. Basta uno sguardo al grafico Symantec dell’anno scorso per capire a colpo d’occhio che la situazione posta spazzatura è migliorata. Se infatti nel mese di giugno del 2010 sono stati inviati 225 miliardi di email spam, nel giugno di quest’anno il loro numero è sceso a circa 40 miliardi facendo segnare una diminuzione di ben l’82,22%. Si tratta, tra l’altro, dei livelli più bassi di spam dal novembre 2008 quando venne chiuso McColo, un Internet provider californiano che ospitava una serie di botnet. E anche in questo caso la riduzione delle email spazzatura è dovuto al colpo mortale inflitto a Rustock, la più grande botnet degli ultimi anni.

Botnet più insidiose - È una vittoria, anche se purtroppo lo spam resta ancora una delle peggiori piaghe del web. Purtroppo, però, distrutta una botnet - la rete di computer sfuggiti al controllo dei proprietari per colpa di un malware - ne spuntano fuori altre dalle sue ceneri com’è il caso della rete TDL-4 che, secondo dei laboratori Kaspersky, sarebbe virtualmente indistruttibile: ha già infettato oltre 4,5 milioni di computer in tutto il mondo mettendo radici talmente profonde che né il sistema operativo né gli eventuali antivirus riescono a rilevare la sua presenza. (pp)

Silvia Ponzio

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us