Digital Life

Virus Facebook: occhio alle belle ragazze bionde

Si presenta come foto di due belle ragazze bionde.

Attenzione! C’è una nuova social minaccia in circolazione su Facebook. Il nuovo virus si presenta come un messaggio in arrivo da un tuo amico che ti chiede di cliccare su una foto con due belle ragazze bionde. Se lo fai, installi un ben cocktail di malware frega dati sul computer.

“Se un amico ti chiede di cliccare su una foto, non farlo!”

Non cliccare! - Si tratta di un worm - un “verme” informatico - e come tale il suo scopo principale è diffondersi il più possibile. Il malefico untore - scoperto da CSIS, un’azienda danese specializzata in sicurezza - si presenta sotto le mentite spoglie di due belle bionde che qualche tuo amico (o amica) vuole condividere con te. Basta un clic per scaricare la foto e sei fregato. Come lo sono già i tuoi amici che ti hanno proposto la splendida visione.

Cosa fa il verme? - Basta un clic sul link che il worm prende vita, legge la lista dei tuoi amici e invia a tutti una copia di se stesso, replicandosi in teoria all'infinito e mandando in tilt la rete. E, ovviamente, installa sul tuo computer un bel cocktail di malware, tra cui un trojan chiamato Zeus, che ti frega informazioni sensibili dal computer: login, password e dati della carta di credito.

Non cliccare! - Molti antivirus riconoscono la minaccia e la bloccano. Tu però fai attenzione lo stesso. La foto delle due belle ragazze bionde ti arriva da un contatto di Facebook tramite messaggio senza alcun testo e sembra a prima vita un innocuo JPEG “cliccabile” ma in realtà è un file di tipo “salvaschermo” con estensione “SCR”. Nel dubbio, non rischiare… (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us