Digital Life

Vigamus e i videogiochi finiscono in un museo

Insieme all'inaugurazione, anche la presentazione di WRC 3

di
Vigamus (acronimo di Video Games Museum) è il primo museo italiano dedicato ai videogiochi, il secondo in Europa dopo quello di Berlino. In mille metri quadrati di superficie c'è la storia del videogame dalla sua nascita a oggi.

"Oltre 150 pezzi originali raccontano la storia del videogioco"

Un museo da giocare -

Vigamus, il primo museo italiano - e il secondo in Europa, dopo quello di Berlino - espressamente dedicato ai videogame

L'esposizione - Vigamus, inaugurato proprio ieri (20 ottobre 2012), ospita l’esposizione permanente Gamezero, con i più famosi videogiochi del passato raccontati tramite 63 pannelli in italiano e inglese e 150 pezzi originali. Gamezero è il modo migliore per ripercorrere l'evoluzione del videogame nel tempo, scoprendo i vari protagonisti dell'industria del divertimento elettronico e molti aneddoti. Tra i pezzi originali, oltre ai videogiochi veri e propri, anche le storiche console come il Nintendo NES e la Sega Master System e molti dei loro mitici accessori.

Uno sguardo al futuro - Il Vigamus, comunque, non nasce per raccontare solo il passato ma anche per presentare il futuro, tanto che l'inaugurazione del museo è stata anche l'occasione per presentare l'ultimo titolo di Milestone: WRC 3. Proprio lo sviluppatore milanese è tra i partner e gli sponsor del museo, insieme a Nvidia, Tdk, Epson e alle riviste ufficiali di PlayStation e Xbox 360, insieme a molti altri protagonisti del settore videogame. (sp)

15 CURIOSITÀ su nintendo

21 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us