Digital Life

Videoritrovi Live per tutti su Google Plus

Manda on air le tue performance o le tue interviste

di
Gli Hangout, i videoritrovi che hanno contribuito al successo di Google+, ora possono essere trasmessi in diretta da tutti gli utenti. E pubblicati su YouTube!

"Una gran cosa per video blogger e artisti, ma anche per cuochi e politici"

Ci vediamo in diretta -

punti forti del nuovo social network

Hangout

A chi piacerà - La possibilità iniziare un videoritrovo in diretta farà la felicità di varie categorie di utenti. Prima di tutto gli artisti ancora poco conosciuti, che potranno esibirsi live davanti ai loro fan senza spendere un patrimonio: basta un pc con la webcam e, possibilmente, un mixer per evitare che il suono sia troppo impastato. Ci sono poi i tanti videoblogger che, fino ad oggi, hanno pubblicato le loro opinioni su YouTube e non hanno mai potuto realmente interagire o ricevere domande dai lettori-spettatori. Ma anche i tanti video-cuochi che spopolano su YouTube con le loro ricette e, adesso, potranno cucinare "on air". E poi i politici, dal locale al nazionale. Pensate a cosa sarebbe stata la campagna elettorale per le amministrative che si sono appena celebrate se tutti i candidati avessero avuto questa carta da giocare? Uno di loro lo ha fatto: il candidato a sindaco di Palermo Leoluca Orlando. E gli è andata bene, visto che è stato il più votato, anche se qualcuno ha dei dubbi su quante persone abbiano realmente visto il suo videocomizio pubblicato poi su YouTube.

A proposito di YouTube - Proprio il mega sito di video sharing di Google diventa, una volta finito il videoritrovo in diretta, il posto giusto per chi si è perso l'hangout. I video andati on air, infatti, vengono automaticamente riversati sul canale YouTube di chi li ha fatti e sono pubblici. Certo, ci vuole un po' perché il video e l'audio vanno compressi e convertiti in formato YouTube e di questi lavori i server ne devono fare decine di migliaia contemporaneamente. Ma è tutto automatico e l'utente non deve fare altro che aspettare. Sempre su YouTube, poi, è possibile vedere in diretta streaming il videoritrovo. Per allargare il pubblico anche a chi non usa Google+. (sp)

8 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us