Digital Life

I videogiochi fanno bene al cervello? Il dibattito continua

Uno studio dimostrerebbe che i bambini appassionati di videogiochi hanno memoria e tempi di reazione migliori rispetto ai coetanei non giocatori.

Videogiochi sì o no? Fanno male ai bambini o, al contrario, contribuiscono a sviluppare alcune capacità del cervello? Il tema è dibattuto da anni e, a dirla tutta, diversi studi sono giunti a conclusioni molto diverse.

L'ultima ricerca in questo campo è stata condotta negli Stati Uniti e afferma che i bambini appassionati di videogame hanno una memoria e tempi di reazione migliori rispetto ai compagni più analogici. I ricercatori si sono avvalsi dei dati raccolti nell'Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD) Study, uno dei più ampi database al mondo sullo studio a lungo termine dello sviluppo cerebrale di bambini e adolescenti.

Gamers contro tutti. Lo studio ha coinvolto 2.000 bambini tra i 9 e 10 anni di età divisi in due gruppi: quelli che giocavano almeno tre ore al giorno, e quelli che non avevano mai giocato. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a test per la valutazione della memoria a breve termine e della velocità di reazione agli stimoli.  Tutti i partecipanti allo studio, nel corso del test, sono stati sottoposti a risonanza magnetica per immagini del cervello.

Bader Chaarani, autore dello studio, afferma che i videogiocatori non solo sono andati meglio nei test, ma hanno anche mostrato una maggiore attivazione delle zone del cervello responsabili dell'attenzione e della memoria. Lo studio non si è concentrato sulla tipologia di videogiochi utilizzati dai bambini, anche se la maggior parte di loro ha dichiarato di preferire sparatutto giochi d'azione piuttosto che giochi di logica o quiz.

Conclusioni affrettate? Jenny Radesky, direttore del dipartimento di pediatria comportamentale dell'Università del Michigan spiega alla CNN come questa ricerca confermi altri studi secondo i quali giocare ai videogiochi un paio di ore al giorno avrebbe effetti positivi sul benessere mentale.

Il dibattito continua. Ma prima di correre ad accendere la consolle è bene sottolineare, come spiega la stessa scienziata, che il lavoro di Chaarani non dimostra un rapporto causale tra l'utilizzo dei videogame e le migliori prestazioni cerebrali, ma solo che i videogiocatori partecipanti al test hanno riportato punteggi più alti in alcune prove. Il dibattito, comunque, continua.

7 novembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us