Digital Life

Videogiochi e Alzheimer: un legame da studiare meglio

Uno studio ha suggerito la possibilità che chi gioca ai videogame sia a maggiore rischio di malattie neurologiche: una affermazione probabilmente prematura.

Chi gioca abitualmente con i videogiochi migliora le sue capacità di attenzione, ma (forse) utilizza il suo cervello in un modo che lo renderebbe più suscettibile a sviluppare disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B che ha confrontato un gruppo di giocatori abituali di videogames con un gruppo di non giocatori.

Preoccupazioni fondate? La ricerca, svolta da studiosi del Douglas Mental Health University Institute in Canada, è stata ampiamente riportato sui media, e ha suscitato molta eco proprio per il richiamo a un passatempo apparentemente innocuo in associazione a una malattia grave come l’Alzheimer. Cerchiamo di fare un po' di chirezza per evitare falsi allarmismi.

I fatti. In realtà, quello che i ricercatori canadesi hanno fatto nel loro studio è questo: hanno confrontato le strategie cognitive utilizzate da 59 persone (26 adulti che giocavano almeno sei ore a settimana con videogames d'azione, con una media di 18, e 33 che non li utilizzavano) nell’affrontare un compito di realtà virtuale che consisteva nell’orientarsi in un labirinto.

Alzheimer e diabete
Nel numero 272 di Focus, in edicola fino al 20 giugno vi raccontiamo il legame che esiste tra Alzheimer e diabete e come (e perché) un'alimentazione corretta aiuta ad abbassare il rischio di ammalarsi del terribile morbo. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Oltre alle migliori capacità di attenzione degli appassionati di videogiochi, è emerso che la maggioranza di coloro che vi si dedicavano abitualmente utilizzava per orientarsi nel labirinto virtuale una strategia di apprendimento “automatica” e basata su una parte del cervello nota come “striato” mentre chi non giocava si affidava di più alla memoria spaziale, che fa riferimento soprattutto all’ippocampo.

Conclusioni premature. Gli studiosi hanno fatto notare che studi svolti in precedenza hanno più volte associato l’utilizzo prevalente dello striato a una minore quantità di materia grigia nell’ippocampo, che a sua volta è stata associata a un maggior rischio di disturbi neurologici e psichiatrici in età avanzata.

Potrebbe significare che i videogiochi comportano un utilizzo del cervello che aumenta il rischio di sviluppare da vecchi il morbo di Alzheimer?

Quale sia l’effetto dei videogiochi sul cervello è in realtà un argomento di studio “caldo”, considerato che un ragazzo può arrivare ai 21 anni avendo già passato 10mila ore di fronte agli schermi dei videogames. Come fanno notare alcuni, per esempio, questo articolo sul Guardian, il legame trovato finora è però davvero molto tenue.

25 maggio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us