Digital Life

Videogioca 3 anni per essere il re di Bejeweled 2

Mike raggiunge il massimo dei punti.

Un 56enne di Riverside (California) sconfigge Bejeweled 2 ottenendo il più alto punteggio ottenibile. 2,147,483,647 (equivalente a 231-1) è infatti il massimo punteggio visualizzabile dal gioco, dato che uno dei creatori del gioco non credeva che fosse raggiungibile, ma Mike Leyde ha smentitto tale convinzione. Giocando per più di 2200 ore, in tre anni, cioè circa 2 ore al giorno, tutti i giorni (l'equivalente di 92 giorni interi), Mike Leyde è arrivato al 439esimo livello e, appena sorpassato il punteggio astronomico, ha visto "sparire" il proprio punteggio, proprio perché il display non era progettato per visualizzare numeri così alti. Persino dei programmi di intelligenza artificiale, progettati per giocare con una strategia perfetta, non sono riusciti a raggiungere punteggi così stratosferici.

Lo staff di PopCap, che produce anche altri giochi, ha dedicato un video di congratulazioni al fortunato e abile giocatore, che primeggia anche negli altri "hobby" in cui si diletta. Intervistati i parenti, infatti, si è scoperto che Mike non è nuovo a vittorie di questo genere e, più in generale, a successi a lungo termine in parecchi campi, da quello scolastico a quello sportivo, passando per gli scacchi. Anche stavolta ha sorpreso tutti, programmatori e macchine.

3 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us