Digital Life

Realizzare video falsi sarà sempre più facile e realistico

Una nuova tecnologia permette di animare il volto di una persona a partire da una semplice fotografia. I risultati? Divertenti e pericolosamente realistici.

Creare video tarocchi da oggi potrebbe essere ancora più facile. Una nuova tecnologia basata sull’intelligenza artificiale permette infatti di montare il volto di qualcuno all’interno di un video a partire da una una sola semplice fotografia. E con risultati strabilianti.

Ciò significa che far fare o dire qualcosa a qualcuno senza chiedere il suo permesso potrebbe essere questione di qualche clic, con tutte le conseguenze del caso.

Come I ritratti di Hogwarts. La nuova tecnologia si chiama living portraits, ritratti viventi, ed è stata recentemente presentata dai ricercatori di Samsung.

L’utilizzo dell’AI per creare filmati falsi non è del tutto nuovo (al punto che qualcuno ha già studiato un sistema per smascherarli): ciò che rende pericolosamente affascinante il lavoro degli ingegneri coreani è la facilità con cui praticamente chiunque può creare un filmato tarocco.

Per animare un volto e fargli per esempio pronunciare una frase, i sistemi di AI disponibili oggi richiedono enormi quantità di dati. La nuova tecnologia permette invece di ottenere risultati di ottima qualità a partire da una sola fotografia.

L'A.I. va a coppie. I ricercatori di Samsung hanno addestrato il loro sistema di intelligenza artificiale su grandi database di video di volti in primo piano che parlano.

Hanno poi chiesto al loro software di animare un volto (mai "visto" prima) a partire da una solo fotografia. Il risultato ottenuto è stato controllato in tempo reale da un secondo sistema di AI, addestrato a valutare la qualità dei filmati prodotti dal primo cervellone. Se era troppo bassa, il primo sistema veniva stimolato a realizzare un risultato migliore.

clicca sull'immagine per vedere l'animazione © Samsung

Questa tecnologia, nota come neural adversarial network, ha permesso di ottenere i curiosi filmati che potete vedere nel video qui sopra, in cui vengono fatti parlare Salvador Dalì, Marilyn Monroe e la Gioconda.

Ovviamente più immagini del volto da animare vengono offerte al software, possibilmente da angolazioni diverse, più il risultato finale sarà preciso. Ma come si vede nelle immagini è possibile ottenere tarocchi di ottima qualità già da una sola immagine.

Miglioramenti in corso. La tecnologia non è ancora perfetta: per esempio non è ancora in grado di ricreare gli sguardi o espressioni particolari tipiche di un singolo individuo.

Ma è anche probabile che questi limiti saranno superati in tempi piuttosto brevi. Nei prossimi anni l’azienda potrebbe decidere di equipaggiare con questa tecnologia gli smartphone di nuova generazione.

Il dubbio è: sarà solo un divertimento o potrebbe avere conseguenze più "serie"?

9 giugno 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us