Digital Life

Video live su web, ma senza PC

Per realizzare la tua web tv.

Sempre più spesso ci capita di assistere a trasmissioni video in diretta tramite Internet, e a qualcuno potrebbe essere venuta la voglia di realizzare la propria web TV. Oggi esiste un dispositivo che permette di effettuare lo streaming video in tempo reale senza dover ricorrere a un computer e a complicati software per la codifica e la trasmissione del video. È Live Shell, prodotto dall’azienda giapponese Cerevo, che si collega a una fonte video tramite l’ingresso HDMI oppure quello analogico. Cerevo aveva già lanciato nel maggio del 2010 una videocamera con le stesse funzioni, la Live Camera, ma grazie al Live Shell ognuno potrà ora utilizzare la propria cinepresa.

“La funzione di streaming video del Live Shell sfrutta Ustream, un portale web utilizzato da oltre due milioni di utenti”

La funzione di streaming video si appoggia al portale Ustream, che attualmente è utilizzato da oltre due milioni di utenti che ogni giorno pubblicano sul sito oltre 50.000 ore di video in diretta.

Il Live Shell può agganciarsi alla videocamera tramite la slitta accessori solitamente presente sulla parte superiore, oppure può essere montato su di un cavalletto; è alimentato da due normali batterie stilo in grado di fornirgli un’autonomia di funzionamento di circa tre ore, ma in alternativa può essere collegato alla rete elettrica per supportare streaming di lunga durata.

Il collegamento a internet avviene invece tramite l’interfaccia di rete Ethernet integrata, ma è possibile anche stabilire una connessione wireless utilizzando il modulo Wi-Fi opzionale da inserire alla porta USB di cui il Live Shell dispone.

La configurazione del sistema di trasmissione dev’essere però effettuata tramite un dispositivo esterno, collegato a internet. Può essere utilizzato un qualsiasi PC, ma anche uno smartphone: il pannello di controllo del Live Shell è infatti accessibile tramite un browser web, e permette di controllare da remoto il sistema.

Il Live Shell di Cerevo supporta una risoluzione video massima di 480 linee, che può essere ridotta per garantire la trasmissione con collegamenti web non molto veloci. Alla massima qualità di streaming è infatti richiesta una larghezza di banda in upstream anche di 1,5 Megabit al secondo, raramente disponibile nelle connessioni Internet standard.

Il Live Stream sarà lanciato nel prossimo febbraio in USA e in Giappone, dove sarà venduto a un prezzo inferiore ai 300 dollari: una cifra tutto sommato più abbordabile per chi vuole realizzare la propria web TV senza preoccuparsi di complicati tecnicismi.

Fabio Bossi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

20 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us