Digital Life

Video coperti da copyright smascherati in un attimo

Un software li identifica al volo.

Addio piccoli clip su Youtube presi da film. La Nec Tech ha sviluppato una tecnologia, già accettata nello standard MPEG-7, la quale permette di identificare video che infrangono il diritto d'autore in pochi secondi. Questa tecnica si basa sull'uso di fingerprint piccolissime (76 byte) che vengono create per ogni frame. Per l'identificazione sono sufficienti pochissimi frame (ne bastano una sessantina, dunque sono identificati anche piccoli video di 2 secondi) e funziona anche se sono state eseguite conversioni ad analogico o inserimento di sottotitoli. Come se non bastasse, identifica un'alta percentuale di video corretti e ha una bassa percentuale di falsi positivi. Sembra davvero uno strumento perfetto per le associazioni di tutela del copyright video, come la MPAA.

Sono destinati dunque a finire, prima o poi, i tempi in cui i video su Youtube venivano controllati in maniera manuale o semi-automatica: NEC Tech ha anche pensato alle prestazioni e sembra che il suo strumento sia estremamente veloce. Un computer "medio" di casa da 3 GHz potrebbe processare 1000 ore di video in un secondo, sempre che vogliate mettere a disposizione la vostra capacità di calcolo alla MPAA. Adesso si aspetta di vedere se e quando i portali video adotteranno questa tecnologia.

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us