Digital Life

Vibrazioni, vento e odori: arriva il cinema 4D

Apre in Inghilterra il primo cinema 4D d'Europa. Ecco come funziona la sala più emozionante del Vecchio Continente.

Se i film in 3D non vi bastano più è arrivato il momento di provare il 4D: basta un viaggetto a Milton Keynes, ridente cittadina a nord ovest di Londra, dove è stato inagurato qualche giorno fa il primo cinema immersivo del Vecchio Continente.


A prima vista, a parte lo schermo curvo, la sala non sembra particolarmente tecnologica. La vera sorpresa inizia quando si spengono le luci e vi trovate catapultati al centro dell'azione. Letteralmente.

Eppur si muove. La poltrona. Immaginate la classica scena di inseguimento in auto: sentirete la poltrona sobbalzare sulle irregolarità della strada e inclinarsi sulle curve. E quando il cattivo di turno avrà sparato al parabrezza e lo avrà sfondato, verrete investiti da una ventata di aria gelida magari condita con qualche sprazzo di nebbia.


Per non parlare degli odori: profumi, o puzze, che a seconda della scena renderanno ancora più realistiche le immagini a schermo.

La sala di Milton Keynes è stata inaugurata con la proiezione di Kingsman - Secret Service, un film del 2014 con Colin Firth e la regia di Matthew Vaughn


Il cinema 4D non è una novità assoluta: la prima sala aprì a Seoul, in Corea, nel 2009 in occasione del lancio di Avatar. Da allora ne sono state costruite solo 150 in una trentina di Paesi. La maggior parte di queste si trova negli Stati Uniti.

Fino ad oggi la produzione di film in 4D è stata quasi nulla: gli alti costi per la realizzazione delle sale (quella di Milton Keys ha richiesto 5 mesi di lavoro) e per la produzione "in loco" degli effetti speciali hanno di fatto relegato il 4D ai cortometraggi proiettati nei parchi divertimento.

7 febbraio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us