Digital Life

Viaggio virtuale al museo, con il computer

La cultura in 3D e in HD per tutti.

Una delle maggiori promesse della rete diventa realtà: la cultura in alta definizione e per tutti, con Google Art Project: la novità presentata ieri da Google in collaborazione con 17 musei del mondo, tra i quali gli Uffizi di Firenze, la Tate e la National Gallery di Londra e il Metropolitan di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam e l’Hermitage di San Pietroburgo.

“La cultura diventa accessibile in 3D e in alta definizione, grazie al nuovo progetto di Google”

Google Art Project – Il progetto è una interessante variazione delle applicazioni di Google: Street View e Picasa, che permette di visitare virtualmente e in 3D le sale di alcuni grandi e noti Musei internazionali.

Altissima risoluzione - L’idea è di rendere disponibile l’arte in formato digitale: l’utente del nuovo servizio di Google può passeggiare per il museo e soffermarsi di fronte a una delle opere disponibili, circa un migliaio in totale, per guardarle in dettaglio o scorpire le informazioni sul quadro in questione e sull’artista che lo ha eseguito. Per ora sono circa mille quadri e 486 artisti da poter esperire in formato digitale. Un’opera particolarmente significativa è stata scelta dal ognuno dei 17 musei per essere fotografata e riprodotta in digitale con la tecnologia dei “giga pixel”, ovvero è in altissima risoluzione.

In fase di start-up - Google Art Project è appena agli inizi, vista la mole delle opere d’arte e dei grandi Musei presenti al mondo, c’è da credere che in futuro, come già avvenuto per altri innovativi servizi web based di Google, l’offerta si andrà ampliando e sempre maggiori istituzioni museali vorranno far entrare le loro opere all’interno del progetto. Alcune spinose questioni, come il copyright sulle immagini di alcune delle opere rappresentate, sono ancora da chiarire, ma per gli utenti del Web appassionati di Arte, il servizio rimane in ogni caso un’innovazione di notevole rilievo.

Altri partecipanti in Italia? – Oltre ai già citati Uffizi l’occasione dell’arte digitale accessibile ai più potrebbe risultare utile per il petrolio della nostra Penisola, la cultura, che vive nel 2011 un nuova primavera. Ad esempio con l’aggiunta di novità come il Macro di Roma o il neonato e notevole Museo del Novecento di Milano, ovvero il motivo per cui, in una recente classifica del New York Times, il capoluogo meneghino si piazza al 5 posto come una delle città che è un must visitare durante il 2011.

2 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us