Digital Life

Usi Explorer? Sei meno intelligente

Un studio svela la relazione che li lega.

È possibile valutare il quoziente intellettivo di una persona in base al browser che usa? Ne è convinta AptiQuant, azienda canadese di consulenza psicometrica, che ritiene gli utenti di Internet Explorer meno “smart” di quelli che usano browser concorrenti.

“Chi usa IE è poco incline a sperimentare cose nuove”

Test online - Ebbene sì, secondo uno studio condotto da AptiQuant su oltre 100.000 persone per un periodo di quattro settimane ha rivelato che chi usa il browser di Microsoft è meno “brillante “ a livello intellettivo di chi usa Firefox, Chrome e soci. AptiQuant ha usato il Wechsler Adult Intelligence Scale (IV), il più noto test d'intelligenza in circolazione.

QI e browser - L’indagine di AptiQuant si è svolta nel seguente modo. L’azienda ha messo a disposizione il test Wechsler Adult Intelligence Scale da eseguire all’interno del browser. Dopo aver analizzato i risultati relativi al QI delle web cavie, ha confrontato i risultati del quoziente intellettivo con il browser usato ed è emerso che le persone “meno intelligenti” usavano Microsoft Internet Explorer. Chi naviga con Internet Explorer 6 ha il punteggio più basso (poco più di 80), mentre gli utenti di Firefox, Chrome e Safari hanno superato in media i 110 punti e chi usa Opera e Camino ha addirittura toccato quota 120 punti.

Ma sarà vero?? - I risultati sono stati confrontati con uno studio simile condotto nel 2006 ed è visibile un abbassamento del QI (almeno per le versioni di IE6 e 7 perché non c’erano ancora le release 8 e 9). AptiQuant spiega che il QI inferiore dipende dal fatto che chi usa il browser di Microsoft è poco incline a cambiare browser, mentre chi usa Firefox, Safari e Opera è invece più portato a sperimentare. Sarà… I risultati dell’indagine sono disponibili sul sito di AptiQuant. (pp)

Silvia Ponzio

1 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us