Digital Life

Come usare Gmail senza aprire un account Google

Gmailify è un nuovo servizio che permette di usare interfaccia e funzioni di Gmail senza avere un account Gmail.

Google presenta Gmailify, un sistema per utilizzare il suo servizio con altri account di posta, senza necessariamente registrare un proprio account Gmail: ora anche gli indirizzi di posta di Yahoo! e Outlook possono sfruttare le stesse funzionalità di Gmail.

Gmailizzare. Gmailify vuol dire “gmailizzare la posta”: tutte le possibilità che offre Gmail saranno quindi a disposizione degli utenti Yahoo! e Microsoft (e a breve Google dovrebbe estendere anche ad altri). Ad esempio le categorie per la posta in arrivo (principale, social, promozioni...), i filtri, i sistemi anti-spam, le notifiche, le ricerche precise, le sincronizzazioni, l'integrazione con l'assistente virtuale Google Now.

Come illustra il video in inglese qui sotto, il servizio funziona sia sul desktop, tramite l'interfaccia web, sia sulla app per i dispositivi mobili. E non serve aprire un account Gmail.




Sempre più utenti e controllo. Gmail è un sistema di posta molto diffuso (circa un miliardo di utenti attivi al mese) e Google vuole farne una piattaforma di gestione generale di tutta la posta di un utente. L'intenzione è quella di semplificare la vita nella comunicazione quotidiana tramite algoritmi avanzati, che dall'altra parte vanno anche a fornire a Montain View informazioni su di noi.


Come fare. Google non è la prima a lanciare un'iniziativa del genere: lo ha fatto da poco Microsoft con la nuova versione di Outlook. L'idea di poter visualizzare in un'unica interfaccia i vari account di posta viene incontro alle esigenze comuni. Per usufruire di Gmailify si deve entrare nelle impostazioni del client di posta, poi in “Aggiungi account” e selezionare la casella di posta che intendete “gmailizzare”. Google lo spiega anche qui.

22 febbraio 2016 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us