Digital Life

Vivere in realtà aumentata: un corto da paura

Come potrebbe essere vivere costantemente immersi nella realtà aumentata? Ce lo mostra un filmaker giapponese in un cortometraggio davvero angosciante. 

Lei, la protagonista, si chiama Juliana Restrepo e nel video qui sopra ci mostra 6 minuti della sua giornata vissuti in una realtà iper aumentata.


Juliana svolge attività comuni: prende i mezzi pubblici, cammina per le strade di Medellin (Colombia), va a al supermercato. Ma tutto ciò che le sta attorno è potenziato da effetti speciali digitali, notifiche dai social network e giochi virtuali, come se indossasse una versione potenziata (ed esagerata) dei Google Glass.

Per fortuna un gadget del genere non esiste, almeno per adesso, e questi 6 minuti di delirio tecnologico sono solo un cortometraggio girato dal filmaker e designer giapponese Keiichi Matsuda.


LA vita come videogame. Obiettivo di questo lavoro è mostrare come l’abuso della tecnologia possa portare a un mondo inquietante, molto diverso da quello presentato nei video patinati delle aziende della Silicon Valley che costruiscono occhiali intelligenti e dispostivi simili.

Così la nostra Juliana si trova costantemente bombardata da messaggi pubblicitari, ogni attività e contatto umano sono mediati dalla tecnologia e la vita diventa un lungo, angosciante gioco il cui obiettivo è quello di raccogliere punti.

Fino all’inevitabile passaggio... al livello superiore.

27 maggio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us