Digital Life

Una rissa tra un'azienda privata ed Anonymous mette in imbarazzo gli USA

Aaron Barr nei guai e a rischio bancarotta.

Quando Aaron Barr, il capo del ramo di collaborazione governativa di una compagnia di sicurezza online chiamata HBGary, ha dichiarato di voler smascherare i capi di Anonymous, uno dei suoi coder ha esplicitamente esposto le proprie perplessità in un messaggio:

Passo 1: Raccogliere tutti i dati [dei leader di Anonymous]Passo 2: ???Passo 3: Profitto

Ma Barr aveva una smisurata fede nella propria intuizione, ed è andato avanti. Era convinto che ci fosse una cricca di poche persone identificabili a capo del movimento e che fosse piuttosto facile scovarli. Però ha sopravvalutato le proprie idee, dato che assieme a questo gruppo convivono migliaia di altri di individui, forse molto meno dedicati alla causa ma non per questo poco talentuosi. Alcuni di essi sono molto intelligenti, ma non è servita una bravura speciale per fregare Barr. Il sito della HBGary è su un CMS customizzato con terribili falle e l’agenzia di sicurezza informatica non ha fatto i dovuti controlli. Poi Barr ed i suoi hanno fatto il classico errore di riutilizzare password in giro per tutto il network. Per finire, un dipendente finlandese dell’azienda è stato tanto cretino da fornire senza sospettare nulla vitali username e password ad un hacker che stava utilizzando l’email di Barr. La frittata era fatta: Barr ha probabilmente raccolto i dati che bramava, ma non l’hanno aiutato a fare carriera, solo a diventare famoso come una delle vittime eccellenti di Anonymous.

Ora l’HBGary è in ginocchio. Ha dovuto cancellare tutte le presenze alle convention e convegni di questo mese ed è in guai seri. Il suo sito è stato oggetto di defacing, le mail riservate di Barr sono scaricabili su Pirate Bay. Da esse emerge una serie di informazioni scottanti: un piano per sabotare Wikileaks prima di rivelazioni sulla Bank of America, le prove che il governo americano sta monitorando i siti affiliati ad Al Qaeda per individuare chi li frequenta, con tanto di software pronto a “telefonare a casa” all’NSA. Ci sono anche i piani di un rootkit per infettare sistemi basati su Windows, un nuovo progetto di HBGary per aiutare le agenzie di spionaggio americane.Impossibile dire quante di queste informazioni sono fasulle, “piantate” lì direttamente da Anonymous. Quello che resta di HBGary chiaramente non è nelle condizioni di affermare o negare nulla.Bel lavoro per una compagnia di sicurezza informatica...

17 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us