Digital Life

Una ragazza virtuale per fidanzarsi su Facebook

Una ragazza virtuale da sfoggiare su Facebook.

L’anima gemella è difficile da trovare, anche oggi che la tecnologia intensifica i contatti personali e li fa assomigliare a relazioni fisiche e reali. Per i single impenitenti arriva un servizio web che crea la donna dei sogni, anche se non esiste.

“Un nuovo servizio dedicato a tutti i single dei social network: la fidanzata virtuale”

Ragazza volatile - Si chiama “Cloud Girlfriend” ed è un servizio che intende creare una finta fidanzata con cui interagire attraverso i social network, Facebook in primis. In pratica l’idea è vecchia come il cucco: chi non riesce a trovare una fidanzata, in carne ed ossa, con cui relazionarsi, può ricorrere alla fantasia, con una versione virtuale e disegnata sulle proprie personali preferenze, così da mostrarla orgoglioso agli amici online.

Come funziona - Innanzitutto bisogna iscriversi al sito, poi occorre descrivere ai creatori il proprio ideale di donna, elencando le caratteristiche che il personaggio fittizio dovrebbe avere. Dopo che i gestori del servizio avranno creato virtualmente un’esistenza per la ragazza immaginaria, ivi compresa una pagina personale sul social network preferito, si può allacciare una relazione a distanza con la donna dei propri sogni.

Non è ancora online - Per ora il sito è inattivo ma, come suggeriscono i creatori di Cloud Girlfriend, si può inserire la propria e-mail e mettersi in lista d’attesa. A quanto pare il numero di uomini soli, seduti davanti allo schermo di un computer e alla ricerca di una relazione composta solo di byte, è piuttosto alto.

In più su Jackteck.it trovi:

28 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us