Digital Life

Una compagnia di rimozione forzata veicoli boicottata dopo una serie di lamentele di gruppo su Facebook

Il super potere del passaparola.

Il mese scorso, una compagnia di rimozione forzata veicoli ha fatto causa ad uno studente universitario che qualche mese prima aveva osato creare una pagina Facebook che potesse riunire tutte le persone le quali avevano subito ingiustizie da parte della compagnia. La mossa della compagnia, però, sembra essersi ritorta contro essa stessa. Oltre agli innumerevoli utenti che si sono iscritti alla pagina in questione (oltre dieci mila) sembra che la compagnia abbia perso la metà dei propri lavori e addirittura anche quello relativo al complesso edilizio in cui è stata erroneamente rimossa l'auto del creatore del gruppo. Sembra, dunque, che una semplice critica su Facebook si sia trasformata in un'arma letale contro l'azienda che probabilmente ha gestito male la vicenda.

Come se non bastasse, i legali dello studente stanno usando Facebook per trovare altre vittime di soprusi da parte della compagnia e valutare la possibilità di eventuali class action contro la stessa. Internet è ancora una volta a favore dell'utente e i Social Network sembrano amplificare tale fenomeno. Recensioni pre-vendita e assistenza post-vendita da parte di utenti comuni sono sempre stati ottimi servizi di cui usufruire sul Web (soprattutto perché spesso imparziali). Chi non ha mai cercato recensioni di utenti su un gingillo tecnologico a cui era interessato? Adesso la forza dei consumatori va oltre e si spinge a chiedere giustizia nei confronti di aziende poco attente oppure maliziose, non tramite associazioni consumatori, ma tramite semplici luoghi di discussione su Social Network, magari più efficaci. E voi cosa ne pensate?

26 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us