Digital Life

Un videogioco su quattro è pirata, danni per 1,45 miliardi di dollari

Per ogni venduto, quattro copie pirata.

Per ogni gioco venduto nei negozi ne vengono scaricati quattro illegalmente. A diramare la statistica è stata l'organizzazione inglese che riunisce i publisher di videogiochi, UKIE.

“Per Call of Duty anche 100.000 download illegali contemporanei.”

La ricerca è stata condotta grazie a informazioni ricevute direttamente dai produttori, che stimano le perdite dovute alla pirateria in circa 1.45 miliardi di sterline nel solo 2010.

Purtroppo non è stato specificato a quale mercato fanno riferimento questi numeri e quali piattaforme ne sono coinvolte.

"Il risultato di tale tendenza è che gran parte degli investitori è sempre meno propensa a investire denaro per la creazione di giochi e questo alla lunga porterà a un crollo del mercato", ha dichiarato un esponente di UKIE, "Prendiamo ad esempio Call of Duty: spesso monitoriamo il flusso di download illegali e per il gioco Activision abbiamo registrato anche 100.000 scaricamenti simultanei il giorno stesso dell'uscita nei negozi.

Stiamo tentando di correre ai ripari per arginare il fenomeno ma la sensazione è quella di trovarsi in un pantano di sabbie mobili, nelle quali muoversi equivale ad affondare ancora più rapidamente".

26 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us