Digital Life

Un telecomando che si crede Kinect

Un telecomando interattivo.

Sempre più gestualità nelle interazioni coi i device domestici, come Jack ha già raccontato pochi giorni fa. Un nuovo progetto si prepara a controllare tutto: dalla TV al computer.

“PrimSense e Asus manderanno in pensione il vecchio telecomando per la TV a suon di gesti?”

Idea di Tel Aviv - L’azienda israeliana PrimeSense ha in serbo il successore del vecchio telecomando, che funziona come il gadget di successo di Xbox: Kinect. In pratica combina insieme una o due camere, un sensore a infrarossi e un chip specializzato, queste tre tecnologie interpretano i movimenti di una persona in tre dimensioni. Questo nuovo dispositivo vivrà in ambiente casalingo e, al contrario di Kinect a cui si ispira, non servirà solo per i videogame: si potranno gestire diversi apparecchi, tra cui il canonico televisore.

Interazione gestuale - Infatti secondo Adi Berenson, il vice presidente di PrimeSense, avere le mani libere non farà che incentivare l’uso di Internet sulla TV. Utilizzo che, a quanto pare, oggi è frenato, anche per l’innovativa Google TV, da limiti fisici, come dover disporre per forza di una tastiera qwerty completa. Secondo gli sviluppatori israeliani non occorre dunque forzare l’ingresso di dispositivi simil-pc nei salotti, ma è invece necessario pensare a gadget che richiedono un’interazione più naturale, ovvero che sappiano rispondere ai gesti degli utenti.

Movimenti futuri - PrimeSense e Asus, il partner con cui l’azienda israeliana ha sviluppato il progetto, sono anceh interessati nell’aggiungere nei PC i sensori di movimento e le tecnologie che interpretano i gesti degli utenti. Sempre secondo Berenson in futuro dovremmo abituarci a controllare ogni dispositivo con i nostri gesti, ma questo passaggio epocale non avverrà in tempi molto brevi. PrimeSense intende comunque accellerare l’evoluzione tecnologica, mettendo a disposizione un software tool kit per supportare gli esperimenti con il nuovo controller, inserendo anche un kit per gli sviluppatori dell’hardware a un prezzo quasi popolare: circa 200 dollari.

I 30 bikini più sexy. Guarda la gallery!

21 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us