Digital Life

Un professore di Princeton scrive 3200 temi... Su Facebook

Scrive 3200 saggi online.

E’ iniziato come un semplice espediente: andare a caccia dei propri studenti nel luogo in cui si radunano. Sto parlando ovviamente di Facebook e degli sforzi letterari un professore universitario, Jeff Nunokawa(nell'immagine, al centro), con una cattedra in Inglese a Princeton.

“Le email di risposta che spedivo ai miei alunni quando mi esprimevano dei dubbi sulle lezioni stavano iniziando a prendere vita propria”. Quindi, ha riflettuto il professore, perchè tenerle private? Nunokawa ha scoperto di amare il mestiere di scrittore, e quando si ha uno scopo concreto scrivere viene spesso più facile. Per unire l’utile al dilettevole ha composto oltre 3200 essay (in italiano è “saggio”, la forma di prosa scolastica che nei paesi anglosassoni sostituisce integralmente il domestico “tema”), tutti su argomenti che lo stuzzicano o che erano di interesse per gli alunni. Cosa ve ne pare? Di sicuro è un'incredibile alternativa 2.0 ai nostri storici Bignami.

Non tutti sono lunghi, magari solo qualche frase, ma in definitiva questo accademico molto creativo ci lavora tutto il giorno, quando non è impegnato in altre faccende professionali. La sua idea per il futuro è di selezionarne qualcuno e scrivere in un libro. A quanto pare ha l’imbarazzo della scelta, perchè la qualità è così alta da fargli ottenere tra studenti e colleghi lo status di vera e propria celebrità del campus. Una storia tutta americana? Non saprei, ma è decisamente indicativo sapere che Nunokawa è da anni presente su Facebook e l’ha sempre usato per comunicare con i ragazzi. Quanti dei vostri professori sono così?

Per chi fosse interessato, ecco il profilo di Jeff Nunokawa. E' necessario diventare suoi amici per leggere le sue opere, però. (ga)

Le sexy-studentesse si svelano online:

29 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us