Digital Life

Un miliardo di volte Angry Birds. Arrabbiatissimi!

Rovio batte tutti i record!

di Stefano Silvestri

Come reagireste se vi dicessero che esiste un videogame che, statisticamente parlando, viene giocato da una persona su sette su questo pianeta? Vi sembrerebbe senz'altro un'esagerazione!

"Ogni giorno Angry Birds viene giocato 300 milioni di minuti!"
Invece... - Rovio ha annunciato nel suo ultimo report fiscale che Angry Birds è stato scaricato oltre un miliardo di volte. E calcolando che la popolazione della Terra ammonta al momento a 7 miliardi di persone, il calcolo statistico è presto fatto. In realtà, sia chiaro, stiamo parlando di download cumulativi, ciò non toglie però che al momento Angry Birds sia stato giocato l'equivalente di 200.000 anni, con addirittura 300 milioni di minuti giornalieri!

Uccelli dalle uova d'oro - Tutto ciò si traduce in guadagni non da poco, se pensiamo che Rovio ha appena comunicato guadagni per 75,4 milioni di euro ($106,3 milioni) nell'ultimo trimestre, con guadagni netti per 48 milioni di euro ($67,7 milioni). Non male, se pensiamo si tratta di un prodotto venduto in media a pochi euro in qualsiasi store digitale.

Verso lo spazio, e oltre! - Il CEO di Rovio ha oltretutto confermato che Angry Birds Space "è un grandissimo successo" e sembra che la versione Windows Phone non sia molto lontana dall'essere pubblicata, mentre quella per Playbook è invece già uscita da alcune settimane. Rovio però non sarà solo Angry Birds. Peter Vesterbacka ha annunciato infatti che sono in lavorazione alcuni nuovi giochi, di cui uno non appartenente al loro brand di punta, senza considerare che la serie di cartoni animati continua il suo processo di sviluppo. (sp)

10 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us