Digital Life

Un malware si trasmette attraverso falsi inviti di Linkedin

Falsi inviti del social network spammati a tutti.

La musica è sempre la stessa: i malware si evolvono ma restano più o meno simili, quello che cambia è il “piano” di chi li diffonde. Al giorno d’oggi conta moltissimo il trucco con il quale si vince la diffidenza degli utenti per avere successo nello sporco mondo del cybercrime.

Questa volta è Linkedin il tramite. La fiducia nel social network del lavoro è altissima, ed è certamente ben riposta. Purtroppo ZeuS, un trojan, utilizza dei falsi inviti di questo sito per diffondersi. Se una vittima clicca uno dei link viene condotto ad una pagina che mostra solo una scritta “Please Waiting, 4 seconds” [sic] e poi sono ridirezionati su Google. E' durante il redirect che succede il danno, perchè gli utenti sono convogliati in silenzio attraverso un sito che utilizza un pacchetto di exploit, equipaggiato per sfruttare decine di vulnerabilità dei browser in giro al giorno d’oggi. Se il sistema non è protetto e sopratutto aggiornato, il risultato è di avere ZeuS installato sul sistema. Considerato che lo scopo di questo malware è di rubare le credenziali degli account bancari, direi che se vi è capitato si tratta di pessime notizie.

La campagna criminale è stata massiccia: negli ultimi giorni il 24% dello spam erano questi inviti finti di Linkedin. A costo di risultare monotono: fate attenzione ad avere un sistema operativo sempre aggiornato. E' anche un'ottima idea consultare avvisi e notifiche dei social media attraverso un client dedicato o anche meglio direttamente sul proprio account nella home del sito, ed evitare questo genere di mail come la peste.

29 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us